News

Pensione reversibilità, seconde nozze: chi la percepisce

Pensione reversibilità e nuovo matrimonio, cosa succede al beneficiario: i casi in cui si continua a percepire

Pensione reversibilità – codiciateco.it

Il coniuge superstite di un pensionato deceduto ha diritto alla pensione di reversibilità. Si tratta di un sostegno economico erogato dall’Inps anche se in percentuale minore, di norma circa il 60% che il defunto percepiva. Viene erogata in base al reddito personale garantendo, soprattutto in alcuni casi, un importante supporto finanziario. Non viene erogata automaticamente poiché la richiesta deve essere presentata all’Inps.

Pensione reversibilità, seconde nozze: si può perdere il diritto?

Coppia di anziani – codiciateco.it

Il diritto a ricevere la reversibilità non è solo del coniuge ma anche dei figli. È prevista al 70% al figlio unico se manca il coniuge, al 20% a ciascun figlio se ha diritto a pensione anche il coniuge, a 40% a ciascuno dei figli se manca il coniuge, al 15% a ciascun genitore del pensionato defunto e infine al 15% anche a ciascuno dei fratelli o sorelle.

Ma quando il coniuge perde diritto alla reversibilità? In due casi: oltre oltre ovviamente alla caso di morte del beneficiario (quindi del coniuge superstite), anche se questi si risposa. In questo seconda caso, però, si ha diritto a qualcosa in più. C’è una legge che risale al 1945 che prevede una regola particolare: se il coniuge superstite convola a seconde nozze e perde la reversibilità, ha diritto una tantum a un assegno pari a due annualità della pensione stessa. Ma per ottenere la doppia annualità (che in pratica corrisponde a 26 mensilità) bisogna presentare una domanda all’Inps.

Ma c’è un modo per sposarsi senza perdere la pensione di reversibilità? L’unico è se il matrimonio è solo religioso, senza effetti civili, di solito non produce alcun effetto sulla pensione di reversibilità che è generalmente legata al matrimonio civile poiché il rito religioso di per sé non costituisce un cambiamento di stato civile.

Con rito religioso non bisogna fare assolutamente nulla mentre se è civile bisogna seguire la procedura stabilita e informare l’Inps dei cambiamenti dello stato civile.

Prima di procedere, però, si può anche intraprendere un’altra strada per avere tutto più chiaro poiché non è escluso che la legge possa essere di recente modifica (come infatti potrebbe avvenire). In questo caso si consiglia di contattare un avvocato o comunque un professionista di diritto previdenziale che sono anche a disposizione nei Caf.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago