Economia

Pensione reversibilità, quanto spetta all’ex moglie se c’è nuova moglie?

Pensione di reversibilità anche all’ex moglie, ma cosa succede se nel frattempo il defunto si era risposato? Ecco quanto spetterebbe e a chi la quota maggiore 

Moglie ed ex moglie, come funziona con la pensione di reversibilità – CodiciAteco.it

La pensione di reversibilità è una misura di sostegno fondamentale per la dignità e la sopravvivenza del coniuge rimasto solo dopo la dipartita del compagno o compagna di una vita. Si tratta infatti di un’importante risorsa finanziaria fornita ai coniugi sopravvissuti dopo la morte del partner che riceveva pensione. La pensione che percepiva uno passa praticamente all’altro. Uno strumento economico che mira a garantire una certa stabilità finanziaria al coniuge rimasto, soprattutto se era l’unico reddito sul quale entrambi si basavano.

Immaginate per esempio una donna anziana, senza pensione, che rimane improvvisamente sola. Oltre al terribile lutto che potrebbe dentro di sé, incomberebbero anche le preoccupazioni per capire come sopravvivere da qui in avanti senza più il suo punto di riferimento. Ed è qui che subentra la pensione di reversibilità. Questa permette all’altra parte di non sprofondare nella povertà e ritrovarsi, del tutto all’improvviso, senza più nulla.

Pensione di reversibilità anche all’ex coniuge: gli scenari

Pensione di reversibilità, come funziona se c’è ex moglie – CodiciAteco.it

Ciò che può sorprendere molti, invece, è che tale beneficio spetterebbe anche a un ex moglie o marito. Nonostante le strade si siano separate, infatti, spetterebbe comunque la pensione del defunto a chi è rimasto in vita. Spetta di diritto sia al coniuge separato che al coniuge divorziato. E in molti, per quanto riguarda quest’ultimo in particolare, si chiedono se ne abbia diritto anche in caso abbia già ricevuto l’assegno di divorzio per tanti anni.

La risposta è positiva ma non solo: è praticamente un requisito fondamentale per ottenere la futura pensione eventuale. E’ necessario infatti aver goduto di tali assegni, non essersi ovviamente risposato e che la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto sia essere anteriore alla data della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Ma a quel punto quanto spetterebbe all’ex moglie se nel frattempo il defunto si era risposato? Una recente sentenza del Tribunale di Roma ha chiarito ulteriormente questa particolare situazione, lasciando spazio a interpretazioni caso a caso senza dare per scontato però che al nuovo e ultimo amore spetti una quota maggiore che col precedente. Il verdetto ha infatti assegnato alla prima moglie, quella divorziata, la percentuale del 70%, mentre alla seconda, la superstite, il restante 30%. Ci fu successivamente il ricorso alla Corte d’Appello ma non andò a buon fine.

Questa sezione, infatti, respinse le richieste dell’appellante confermando la precedente decisione una volta studiati e approfonditi i motivi che portarono a tale decisione. La durata del matrimonio, la presenza o meno di figli e altre circostanze rilevanti hanno determinato una decisione piuttosto che un’altra. Tale sentenza ha dimostrato la complessità legate alla pensione di reversibilità soprattutto quando ci sono più parti in causa a cui spetta il lascito. Ovviamente il caso citato fa da riferimento ma non è sempre matematica. Ci potrebbero essere tranquillamente altri riferimenti giuridici che porterebbe a beneficiare più un nuovo coniuge che un precedente.

.

 

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago