Quand’è che la pensione di reversibilità resta immutata? Ci sono dei casi in cui la somma non viene mai decurtata. Ecco quali sono e perché.
La pensione di reversibilità, anche conosciuta come pensione ai superstiti, è quel trattamento pensionistico riconosciuto in favore dei familiari di un pensionato o assicurato deceduto. Ne hanno diritto il coniuge, anche se separato e ad alcune condizioni anche il coniuge divorziato, ai figli del defunto e in alcuni casi anche ai nipoti di quest’ultimo.
Trattandosi di una forma pensionistica aggiuntiva, la pensione di reversibilità è soggetta a molte restrizioni e basta davvero poco perché l’assegno mensile sia ridotto o che addirittura si perda il diritto di beneficio. Tuttavia ci sono specifici casi per cui la pensione di reversibilità non può essere toccata, per cui non sono previste in alcun modo decurtazioni. Ma quali sono questi casi? Li approfondiremo nei prossimi paragrafi.
Ci sono casi specifici per cui è la legge stessa a tutelare i beneficiari della pensione di reversibilità ed impedisce all’INPS di applicare le decurtazioni che invece sono previste per altre fattispecie di ipotesi.
Si parte dal reddito; pur rappresentando la principale causa di decurtazione se non perdita della pensione di reversibilità, quando il reddito del beneficiario non raggiunge e supera i limiti imposti la pensione di reversibilità non può essere toccata. Per il 2024 parliamo di un limite di reddito massimo che non deve raggiungere i 23.345,79 euro l’anno. Quindi, entro la soglia limite qui indicata alla pensione non viene applicata nessuna decurtazione e i beneficiari continuano a percepirla normalmente secondo le percentuali previste dalla legge e che sono: 60% dell’importo totale se si tratta di un coniuge solo, l’80% spetta invece al coniuge con un figlio, mentre al coniuge con due o più figli spetta il 100% dell’assegno pensionistico del defunto.
Ma i motivi reddituali non solo i soli, ci sono anche altre casi per cui il trattamento pensionistico di cui si parla non può avere decurtazioni. Per esempio se sono presenti figli minorenni, la legge dice che la reversibilità spetta in misura piena; stesso trattamento si applica anche se ci sono figli fino al 21esimo anno di età se studenti e fino al 26esimo anno di età se si tratta di figli studenti universitari o se il figlio è inabile al lavoro. In tutti questi casi la pensione di reversibilità non viene decurtata a prescindere dal reddito presentato.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…