Approvata in Italia la mozione che stabilisce l’aumento della pensione minima a mille euro: ecco in quali regioni i pensionati riceveranno più soldi ogni mese.
Con la Legge di Bilancio 2024 sono stati confermati i requisiti per le pensioni di vecchiaia a tutti i lavoratori, sia quelli dipendenti che quelli autonomi. La pensione sarà subordinata al raggiungimento di un’età minima di sessantasette anni congiuntamente a un requisito contributivo di almeno venti anni. Proprio in questi giorni alcune regioni di Italia hanno approvato degli emendamenti a favore dei pensionati. In determinate città italiane sarà infatti possibile ricevere la pensione minima di mille euro. Ecco dove.
La Legge di Bilancio prevede inoltre novità per la pensione di vecchiaia per i lavoratori appartenenti al sistema contributivo, che hanno quindi il primo contributo versato o accredito successivamente al 31 dicembre del 1995.
In alcune regioni italiane, i pensionati già a partire dal 2024 potranno ricevere la pensione minima di importo pari a mille euro, invece che a circa seicento quindici euro. Mentre in tutta Italia l’aumento della pensione di anzianità è stato stabilito in via straordinaria solo per i pensionati che hanno oltre settantacinque anni, la Provincia autonoma di Bolzano ha introdotto un’importante novità pensionistica. A Bolzano, la pensione minima sarà di mille euro. Il Consiglio provinciale di Bolzano ha infatti da poco approvato una mozione presentata dai consiglieri Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) e Ulli Mair (Freiheitlichen). Con l’approvazione della mozione viene autorizzato l’aumento delle pensioni minime, estendendo la platea dei beneficiari.
Il Consiglio provinciale dell’Alto Adige ha approvato quindi in parte una mozione che prevede nuove misure contro la povertà degli anziani nella regione. Una delle misure principali è proprio l’aumento della pensione minima a mille euro. L’aumento delle pensioni minime dovrà essere accompagnato dal potenziamento di altre misure per il sostegno al reddito. Per ricevere la pensione minima di mille euro, i pensionati devono avere almeno sessantacinque anni, vivere sa soli, avere un reddito da pensione di anzianità che non supera i diecimila euro netti all’anno e non possedere altri patrimoni di rilievo oltre all’abitazione o alla casa di proprietà. L’aumento a mille euro della pensione entrerà in vigore non appena verrà dato il via libera ufficiale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…