Economia

Pensione ma ho solo 10 anni di contributi, quanto andrò a prendere

Andare in pensione con soli 10 anni di contributi.  Che cifra è possibile aspettarsi in una situazione del genere.

Pensione con 100 anni di contributi (codiciateco.it)

Non sempre è possibile andare in pensione dopo carriere lavorative lunghe e continue. Ormai non è raro che ci si avvicini alla pensione avendo maturato solo pochi anni di contributi. In tal caso le opportunità di pensione non sono molte e occorre fare alcuni distinguo per poter valutare a quanto ammonterà l’assegno pensionistico.

Una prima osservazione generale riguarda il sistema di calcolo utilizzato per stabilire la pensione. Dal 1996 in Italia si utilizza il sistema contributivo che si accompagna a quello retributivo per chi ha dei contributi versati, in quantità sufficiente, entro il 31 dicembre del 1995 (sistema misto). Mentre chi ha versato contributi solo dalla data del 1 gennaio 1996, rientra nel contributivo puro. Si tratta di una distinzione molto importante da cui dipende l’ammontare della pensione.

In pensione con 10 anni di contributi, la somma che si può ricevere

Calcolo della pensione (codiciateco.it)

L’accesso più importante alla pensione è oggi il trattamento di vecchiaia, che prevede almeno 20 anni di contributi versati (per chi rientra nel sistema contributivo puro). Ma con questo sistema, chi non raggiunge la soglia contributiva dei 20 anni può lavorare fino a 71 anni e lasciare l’occupazione con soli 5 anni contributivi.

C’è altra possibilità di andare in pensione con soli 10 anni di contributi versati ed è riservata a persone con elevata riduzione della capacità lavorativa, pari almeno a un terzo, causate da malattia, difetto fisico, mentale e così via. In una situazione del genere si può presentare domanda per l’assegno ordinario di invalidità o per la pensione di inabilità previdenziale (inabili al 100 per cento).

Occorre però aver maturato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 nel quinquennio precedente a quando è presentata la domanda di pensione. A questo punto è opportuno chiedersi a quanto potrebbe ammontare la pensione con soli 10 anni di contributi. Bisogna tener presente che per il sistema contributivo è molto importante il montante contributivo, cioè quanto si accantona nel corso della carriera professionale.

Questa somma è rivalutata in base all’andamento dell’inflazione e determina appunto il montante che si trasforma in pensione mediante l’applicazione di uno specifico coefficiente. Questa cifra diventa più vantaggiosa, quanto più si ritarda l’accesso alla pensione. Il problema è che con soli 10 anni di contributi il montante probabilmente non sarà una cifra elevata. Per esempio una retribuzione annua di 25mila euro, corrisponde circa a una montante di 82mila euro. Non molti per garantirsi una pensione adeguata.

Andando in pensione con questo montante, frutto di 10 anni di contributi versati, e a 71 anni di età anagrafica (con applicazione del coefficiente di trasformazione di 6,655) la somma annua lorda che si riceve è di 5.488 euro. Questi corrispondono a circa 420 euro (netti al mesi perché al di sotto della no tax area). La somma per chi sceglie in condizioni simili l’assegno ordinario di invalidità è ancora più bassa.

Da ricordare che in questi casi non è possibile nemmeno l’integrazione al minimo dalla quale sono esclusi i contributivi puri. Chi non raggiunge i requisiti per la pensione rischia addirittura di perdere i contributi. Unica speranza potrebbe essere la richiesta dell’Assegno sociale, prestazione assistenziale per chi non ha contributi versati, ma con stretti requisiti da rispettare.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago