Cosa succede ai contributi versati quando un pensionato viene a mancare? Esistono sia la pensione di reversibilità che la pensione indiretta, oppure l’indennità di morte.
Durante gli anni in cui lavoriamo siamo tenuti a versare dei contributi allo Stato. Questi ci permettono di ricevere una pensione mensile una volta raggiunta l’età pensionabile. Inoltre permettono di elargire le pensioni e i vari sussidi statali a tutti coloro che sono oggi in pensione. Ma cosa succede se versiamo i contributi per anni e poi, poco dopo o addirittura ancora prima di andare in pensione, moriamo?
In questi casi esistono diverse prestazioni nei confronti degli eredi del deceduto, le quali hanno principalmente lo scopo di tutelare le esigenze di vita della famiglia cui il defunto contribuiva, soprattutto in caso di eredi non economicamente autosufficienti. Tra le varie tipologie di pensione per gli eredi possiamo annoverare la pensione di reversibilità, la pensione indiretta oppure l’indennità di morte.
La pensione di reversibilità si può richiedere e ottenere stanti determinati requisiti familiari e di reddito. Essa è liquidata nei confronti degli eredi del defunto, ad esempio il coniuge, i figli o, andando a scalare, genitori, fratelli ecc. Una percentuale della pensione che il pensionato avrebbe ricevuto viene dunque versata agli eredi del suddetto soggetto.
Esiste poi la pensione indiretta ai superstiti, quasi del tutto simile a quella di reversibilità, che si caratterizza per il fatto che il defunto non percepiva ancora una pensione ma risultasse piuttosto un “semplice” lavoratore. Questo contributo presuppone che il lavoratore fosse assicurato e che avesse versato 15 anni di assicurazione o contribuzione o almeno 5 anni di assicurazione e contribuzione di cui 3 anni versati nei 5 precedenti alla morte.
Chi non può ricevere la pensione indiretta, però, con cosa si ritrova? Esiste anche una terza opzione, vale a dire l’indennità di morte. Essa viene liquidata una tantum (cioè una volta soltanto) nel caso in cui il defunto non abbia raggiunto i due requisiti di cui sopra alla pensione indiretta ai superstiti.
Essa corrisponde solitamente al valore dell’assegno sociale (che per il 2024 è pari a 534,41 euro) moltiplicato per gli anni di contributi versati dal defunto. In caso di 5 anni di assicurazione e contributi versati, gli eredi riceveranno una liquidazione di 534,41 x 5 = 2672.05. Per accedere a questa liquidazione è necessario che gli eredi non superino determinati limiti reddituali, corrispondenti a circa 6mila euro per i single e 12mila per i coniugati.
Inoltre va specificato che gli unici a beneficiare dell’indennità di morte possono essere i coniugi superstiti o i figli. In questo senso l’indennità di morte differisce dagli altri due trattamenti pensionistici ai superstiti, che invece possono essere versati anche ad altri parenti, stanti le condizioni necessarie.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…