News

Pensione di vecchiaia: dall’INPS arriva il modo semplificato per richiederla

Pensione di vecchiaia: modo semplificato per fare la richiesta. Scopriamo qual è la novità lanciata dall’Inps in questi giorni

Le novità sulla pensione di vecchiaia (Codiciateco.it)

Il tema della pensione nel nostro Paese rimane sempre molto delicato. Attualmente quella di vecchiaia scatta al compimento del 67esimo anno di età per chi ne ha 20 di contributi per le persone che non desiderano lavorare più. Diverse negli anni le soluzioni alternative che sono state proposte come quota 100 e altri provvedimenti che hanno dato la possibilità alle persone di fermarsi anche prima dall’attività lavorativa.

Per poterlo fare è sempre necessario fare domanda di pensione rivolgendosi ad un caf o un patronato, enti in grado di assistere il cittadino e controllare che i requisiti per la richiesta della pensione di vecchiaia siano effettivamente esistenti. Ora però, pare che l’Inps voglia cambiare le cose e rendere tutto più semplice. Vediamo maggiori dettagli.

Pensione di vecchiaia: modo semplificato per richiederla

Domanda per la pensione da fare online (Codiciateco.it)

Le cose per presentare la domanda per la pensione di vecchiaia potrebbero cambiare quanto prima. È stata proprio l’Inps a comunicarlo con un messaggio che ha aperto nuovi orizzonti. Nella comunicazione si legge, infatti, che la presentazione si semplificherà grazie al servizio online che sarà disponibile a breve per i cittadini.

A trasmettere tutto questo il messaggio 4702/2023 inviato a tutti i cittadini che sono prossimi alla pensione e che sono stati informati della novità prevista dall’articolo 24 commi 6 e 7 del DL 201/2011. Un passo in avanti per la semplificazione della burocrazia che, nel nostro Paese, in molti casi è ancora molto farraginosa e per questo richiede tempo ed energia che gli italiani potrebbero spendere in altre cose. La nuova procedura messa a disposizione dall’Inps faciliterebbe molto le cose orientando i futuri pensionati su più canali, così che ognuno potrebbe scegliere quello che preferisce.

I canali da scegliere per fare richiesta

La nuova procedura proposta dall’Inps è stata inserita grazie al progetto del PNRR denominato “Hub di accesso alle prestazioni pensionistiche” proponendo più canali e strade verso le quali orientarsi. Si può fare richiesta direttamente sul sito dell’Istituto di previdenza accedendo attraverso lo SPID di Livello 2 oppure la CNS o la CIE andando nella specifica area dedicata alla “Pensione”. Resta valida, ovviamente, la possibilità di recarsi al caf o al patronato oppure chiamare il call center integrato al numero verde 803164.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago