News

Pensione di reversibilità, stai attento potrebbe accadere questo

A cosa è importante prestare attenzione quando si percepisce la pensione di reversibilità: può accadere a tutti. 

Oggetti restrittivi (Codiciateco.it)

La pensione di reversibilità consente ai familiari di una persona deceduta di ricevere un sostegno finanziario che varia a seconda dell’identità del suo destinatario.

In primo luogo questo sostegno pensionistico è indirizzato al coniuge/la coniuge della persona deceduta (al 70%) o ai suoi figli (al 60%). Nel 2024 vi sono però dei nuovi limiti sulla pensione di reversibilità che potrebbero comportare in alcuni casi la provvisoria trattenuta o il definitivo pignoramento di tale sostegno.

Pensione di reversibilità: cosa può accadere

Informarsi sugli aggiornamenti (Codiciateco.it)

La pensione di reversibilità destinata ai rispettivi superstiti della persona deceduta può essere pignorata di risposta alle nuove normative riguardanti un determinato “limite virale”. Questo eventuale pignoramento non ha nulla a che vedere, però, con la rinuncia dell’eredità della persona scomparsa da parte del superstite.

Tale rinuncia, infatti, non compromette in al con modo il diritto della persona a ricevere il precedente sostegno pensionistico. Come si può allora evitare di incorrere nel rischio di pignoramento della pensione di reversibilità?

Se attualmente vi sono diversi modi per modificare la propria pensione oppure di modificare la domanda di pensione già inviata, vi sono anche delle soluzioni che permettono ai cittadini di non compiere alcuni passi falsi rimanendo aggiornato sui cambiamenti delle nuove norme che regolamentano l’erogazione e la ricezione di questo sostegno finanziario diretto.

Come funziona il pignoramento

A partire dal 2022 – in concomitanza agli aggiornamenti della normativa in base all’attuale costo della vita – il pignoramento della pensione di reversibilità può agire soltanto su un quinto del suo valore lordo. Ad esempio: 86,23 su un totale di 1000 euro di pensione.

Se il pignoramento avviene in base ai debiti della persona defunta può agire su due quinti (ossia il 40%) del totale percepibile. Per conoscere approfonditamente se i debiti siano ereditatili e dunque possano influire sulla percezione del sostegno pensionistico è opportuno effettuare una valutazione approfondita della propria situazione prima di valutare se accettare l’eredità della persona defunta evitando – in tal modo – di essere soggetti al pignoramento della pensione.

In alcuni casi, dunque, può essere sufficiente rinunciare all’eredità prevista per non dover far fronte a questo tipo di problematiche, visto che la pensione di reversibilità viene erogata appositamente per permettere ai superstiti (ovvero i membri della famiglia della persona defunta) di avere una garanzia per poter sopravvivere nel caso della perdita improvvisa di un proprio familiare.

Giada Ciliberto

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago