Economia

Pensione di reversibilità, spesso va anche all’ex moglie: in quali casi

Pensione di reversibilità: un tema spinoso che ci pone davanti un dilemma giuridico, l’ex coniuge con cui si ha divorziato ha diritto alla reversibile?

Chi ha diritto alla pensione di reversibilità? Ecco alcune informazioni (Codiciateco.it)

La domanda che ci stiamo ponendo ha sicuramente un risvolto giuridico ma anche morale. Sgomberiamo il campo da qualunque pensiero: non siamo qui per decidere se sia giusto o sbagliato quanto segue, ma per spiegare come funziona e a chi spetta la pensione di reversibilità. Un pensiero su cui siamo tutti d’accordo, forse, che però deve essere espresso, proprio perché l’argomento può risultare spinoso. Quindi l’ex coniuge ha diritto alla pensione di reversibilità?

Pensione di reversibilità: spetta all’ex coniuge?

Ex coniuge e pensione: ha diritto alla pensione di reversibilità (Codiciateco.it)

Una domanda importante la cui risposta deve essere focalizzata, di cosa si tratta la pensione di reversibilità? Si definisce tale quello strumento che permette al coniuge vedovo di poter percepire una parte della pensione maturata dal defunto per il proprio sostentamento. Un pensiero logico che trova una mediazione fra il personalismo della pensione e della sua maturazione, e il legame economico costituitosi dalla relazione stabile fra i coniugi. Questo strumento, quindi, funge da base di sostentamento per il coniuge, e già nella sua definizione ci permette di capire la risposta alla domanda che abbiamo precedentemente posto.

La quota percentuale della pensione di reversibilità viene calcolata in base alla pensione del soggetto che è defunto, cosa diversa per la pensione indiretta. In questo caso si parla di persone assicurate che abbiano perfezionato 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva. Nello specifico, 5 anni di anzianità assicurativa e 3 anni, nel quinquennio espresso, contributiva, tutto questo prima della data del decesso.

Pensione di reversibilità: come si calcola e a chi spetta

Sappiamo quindi che la pensione di reversibilità, proprio per la sua funzione di sostentamento dell’altro coniuge, spetta al coniuge sopravvissuto o all’unito civilmente. Ma se parliamo di ex coniuge? La situazione non si complica, anzi, rimane molto cristallina. Presupponendo quanto detto, quindi ragionando sulla base del sostentamento successivo, data la dipendenza economica l’uno nei confronti dell’altro, la reversibile spetta anche al coniuge separato e divorziato.

Attenzione, non è un automatismo che porta, dopo la morte dell’ex coniuge, a ricevere la pensione di reversibilità. Infatti questa, in primo luogo, ha una quota che è basata su parametri diversi e deve rispondere a tre condizioni. Per prima cosa il rapporto di lavoro che ha permesso il trattamento pensionistico dell’individuo defunto deve essere anteriore alla sentenza di divorzio, l’ex coniuge non deve essersi sposato di nuovo e, infine, se c’è un assegno di mantenimento e se non è stato versato in un’unica soluzione. E proprio in base a quest’ultimo parametro che si identifica la quota della pensione di reversibilità che spetta all’ex coniuge ancora in vita.

Lorenzo Angelini

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago