La pensione di reversibilità solitamente viene versata al coniuge del soggetto deceduto, in alcuni casi, però, possono usufruirne anche i figli.
In caso di decesso di un pensionato, i familiari a carico del soggetto deceduto possono beneficiare della pensione di reversibilità. Questo beneficio è solitamente destinato al coniuge del pensionato, ma in alcuni casi vi sono anche altri soggetti che possono beneficiarne, ad esempio i figli o i soggetti considerati a carico del pensionato.
Vi sono però determinate condizioni da rispettare per poter ottenere la pensione di reversibilità, che solitamente corrisponde al 60% della pensione. In caso di presenza di figlio unico superstite, minore, studente o inabile questa percentuale arriva fino al 70%. Inoltre bisogna considerare anche il caso in cui siano presenti sia il coniuge che figli aventi diritto. A questi ultimi spetterà dunque il 20% a testa della pensione.
Ma quali sono i requisiti reddituali da rispettare? Per ottenere la pensione di reversibilità bisognerà presentare una documentazione attestante la mancanza di un reddito o l’insufficienza di risorse economiche in capo al potenziale beneficiario.
Ciò è valido per il coniuge, anche se separato o divorziato (ma solo nel caso in cui percepisca un assegno di mantenimento), per i figli minorenni o inabili al lavoro, studenti fino ai 21 anni di età o 26 se universitari e per i nipoti, i genitori, i fratelli o le sorelle a carico del pensionato.
In altre parole il coniuge non è l’unico che può ottenere la pensione di reversibilità, a patto che si attesti la condizione di non autosufficienza economica. Per poter accedere a questo tipo di pensione bisogna fare richiesta esplicita all’INPS, fornendo i documenti necessari a effettuare le dovute verifiche.
La pensione indiretta (è così che si definisce la pensione di reversibilità) verrà versata a partire dal primo giorno del mese successivo al decesso del pensionato e si fonda sul principio della solidarietà familiare.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…