La pensione di reversibilità dipendente anche dalla durata del matrimonio? Ci sono casi in cui il coniuge subisce decurtazioni di questo tipo? Vediamo cosa dice la legge.
La pensione di reversibilità è quell’assegno pensionistico elargito dall’INPS ai superstiti di un lavoratore o pensionato deceduto. Spesso rappresenta l’unica vera forma di reddito per le famiglie che si sono ritrovate a perdere quel caro che aveva appunto uno stipendio o una pensione.
Il trattamento si riconosce del tutto o in maniera parziale rispetto alla pensione percepita o maturata del defunto a seconda di una serie di condizioni (generalmente il reddito dei superstiti) e ad averne diritto sono per lo più il coniuge e i figli laddove presenti. Tra i fattori che determinano l’ammontare dell’assegno di reversibilità, ci si potrebbe chiedere se la durata del matrimonio influisce? In realtà la normativa è molto più estensiva di quanto si possa immaginare, eccetto che in un caso, ma vediamo con ordine.
La durata del matrimonio non influisce sulla pensione di reversibilità. A differenza di quanto succede in paesi come la Francia, in Italia non c’è alcuna differenza di trattamento in base alla durata dell’unione. E si parla di unione non a casa perché, rispetto a quanto si possa immaginare, la pensione di reversibilità spetta anche ai compagni ovvero ai superstiti uniti civilmente.
Ma quali sono, allora, le condizioni da rispettare o i requisiti a cui rispondere perché i coniuge superstite abbia diritto alla pensione di reversibilità? In realtà, come vedremo a breve, i punti sono davvero pochi:
Al di là di questi aspetti, quindi, al coniuge spetta il 60% della quota di pensione, che può raggiungere anche il 100% nel caso in cui siano presenti figli. La percentuale e le eventuali decurtazioni, quindi, come si diceva non dipendono dalla durata del matrimonio quanto piuttosto da altri elementi e anche in quei casi ci delle eccezioni previste dalla legge.
Rileggendo i punti sopracitata, risulta poi anche facile intuire qual è la vera eccezione prevista dalla legge in cui la durata del matrimonio diventa rilevante ai fini dell’assegno di reversibilità: il divorzio.
La presenza del divorzio diventa determinate ai fini della pensione di reversibilità. Ma più che la durata del matrimonio è la data dello stesso ad essere influente. Di fatto essere divorziati non vuol dire perdere il diritto all’assegno di reversibilità, questo viene comunque concesso in alcune condizioni:
È questa l’unica circostanza in cui la durata del matrimonio influisce, questo perché il legislatore ha limitato il diritto alla reversibilità per quei superstiti in cui l’ex coniuge defunto non aveva iniziato a lavorare o a versare contributi.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…