Economia

Pensione di reversibilità, che quota spetta ai due figli rimasti

Come viene distribuita la pensione di reversibilità? Ecco alcune informazioni utili per comprendere lee percentuali di divisione.

A chi spetta la pensione di reversibilità: ecco tutte le informazioni (Codiciateco.it)

La pensione di reversibilità è un retaggio culturale molto antico che ci portiamo oggi ancora con noi nella nostra società, ma di cosa si tratta? Parliamo di uno strumento messo in atto dall’INPS per sostenere il coniugesuperstite“, quindi colui che è rimasto in vita dopo il decesso del proprio partner. Questo è vero ma non completamente, soprattutto perché gli aventi diritto sono pochi, ma ci sono, e non riguardano solo e unicamente il coniuge sopravvissuto. Vediamo insieme bene come funziona.

Decesso del coniuge: ecco la pensione di reversibilità

Pensione di reversibilità: a chi spetta la pensione? (Codiciateco.it)

La pensione di reversibilità è un antico strumento finanziario che nasce in un contesto culturale molto specifico e che oggi sopravvive, soprattutto per la sua ottima funzionalità contro la povertà. Questa pensione rappresenta uno strumento finanziario dedicato ad alcuni specifici soggetti per permettere la loro sussistenza. Questo funzionamento già ci aiuta a comprendere come questo strumento nasca in una società dove l’uomo, all’interno del nucleo familiare, era la figura che si occupava del mantenimento economico della famiglia. Uno strumento, quindi, che voleva prima sopperire all’inquadramento sociale che assumeva la figura femminile, mentre oggi svolge un ruolo di sopravvivenza alla povertà.

Infatti non è il solo coniuge rimasto in vita a poter usufruire della pensione di reversibilità, ma anche i figli. No, non in tutti i casi è possibile ricevere la pensione come figli, anzi, solo se questa costituisce un valore di sostentamento importante che la sua assenza ne risulterebbe un pericolo. Già con questa descrizione possiamo ben comprendere come la reversibilità è soggetta a parametri che riconoscano, agli aventi diritto esterni dal coniuge, un valore essenziale alla sussistenza dell’individuo che rientra nella pensione.

Pensione di reversibilità: ecco chi sono gli aventi diritto

Quindi come è distribuita la pensione di reversibilità? Il coniuge superstite ha diritto al 60% della pensione maturata  e goduta in vita dal defunto. Il figlio unico superstite, invece, può ricevere la reversibilità fino al 70% se è un minore, studente o disabile. Cosa diversa ancora nel caso in cui oltre al coniuge sopravvissuto, ci sono dei figli a carico. In questo caso a ciascun figlio spetta il 20% della pensione. Ma se, invece, per qualunque motivo, il coniuge non ha diritto alla reversibilità, ma sono presenti i figli, allora questi hanno diritto al 40% della pensione.

Quindi, come abbiamo potuto constatare, la pensione di reversibilità assume il ruolo di sostentamento e di lotta alla povertà. Questa definizione ci permette di comprendere, al meglio, la funzione e quindi chi sono gli aventi diritto di tale pensione.

Lorenzo Angelini

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago