Lavoro

Pensione di privilegio: cos’è e a chi spetta

La pensione di privilegio spetta a coloro che hanno contratto un’infermità oppure una lesione nell’ambito della prestazione lavorativa. Scopriamo nel dettaglio in cosa consiste questo aiuto e come richiederlo.

Pensione di privilegio per i lavoratori che hanno subito una lesione o un’invalidità per cause di servizio – (Codiciateco.it)

Ci sono lavoratori che nel corso dello svolgimento delle loro mansioni possono ritrovarsi con lesioni e perfino infermità. Nel caso di questa spiacevole situazione, lo stato prevede un sostegno per coloro che sono stati colpiti da malattie dettate da cause di servizio oppure da incidenti: questo aiuto consiste proprio nella pensione di privilegio.

Forma di pensione privilegiata, il suo scopo è tutelare tutti quei lavoratori che non possono più svolgere il loro lavoro per via di problematiche di salute determinate proprio nell’ambito della loro mansione. Questo aiuto spetta sia a coloro che, malgrado le capacità ridotte, continuano a dedicarsi al lavoro e anche a chi ha cessato il lavoro per invalidità. Scopriamo nel dettaglio come ottenere la pensione di privilegio e le varie tipologie esistenti.

Pensione di privilegio: cosa sapere e le tipologie

Pensione di privilegio per lesioni verificatesi durante lo svolgimento dell’attività lavorativa – (Codiciateco.it)

Privilegio pensionistico, per quanto riguarda la normativa si fa riferimento al decreto-legge 201/2011 convertito e modificato dalla legge 214/201 (scopri qui i dettagli della pensione anticipata). Esistono diverse tipologie di pensione privilegiata quali quella ordinaria, anche detta di inabilità, che spetta ai dipendenti pubblici con infermità o lesioni per cause di servizio costretti a cessare l’attività per invalidità, quella per cause di servizi, destinata a chi continua a lavorare, ma con capacità ridotte e quella per i carabinieri, che nello svolgimento del loro servizio subiscono danni psichici e fisici.

Altra tipologia è la pensione privilegiata indiretta che spetta ai superstiti di un lavoratore venuto a mancare per via di un’infermità oppure una lesione dettata da una causa di servizio.

Pensione di privilegio: come richiederla

Per richiedere la pensione di privilegio è necessario dimostrare il nesso tra l’attività lavorativa svolta e la lesione, o l’infermità, subita (scopri qui come vedere quanti contribuiti hai per la tua pensione). In presenza di questo elemento cardine si può presentare domanda all’Inps per ottenere questa pensione agevolata, che procederà con le dovute verifiche del caso, direttamente online. Il Centro Medico Polispecialistico competente CMO si occuperò di tutta la parte degli accertamenti clinici.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago