Economia

Pensione di invalidità, quali sono i limiti redditi del 2024

 Andiamo a conoscere i cambiamenti dei limiti di redditi che l’INPS ha introdotto per ottenere questo sostentamento economico

Nuovi limiti di reddito-(Spraynews.it)

 

La pensione di invalidità ormai fa parte della vita degli italiani per poter garantire a chi ha difficoltà di questioni fisiche di avere una vita regolare.

Come tutti i sostentamenti economici anche per ottenere la pensione di invalidità civile bisogna rispettare precisi parametri da dover presentare. I cittadini italiani che soffrono di una qualche disabilità sono oltre un milione, un numero alto che spinge lo Stato ad aumentare anche gli investimenti per far sì che i problemi possano essere sistemati.

Cambieranno nel 2024 gli importi che gli invalidi potranno ottenere dopo ufficiale richiesta.

Limiti redditi 2024

Stato di invalidità-(Spraynews.it)

 

L’INPS ha ufficialmente comunicato che ci saranno nuovi limiti dei redditi per beneficiare della pensione di invalidità. Quest’anno la perequazione, ovvero l’aumento, è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi provvisorio del +5,4.

L’INPS inoltre ha emanato un comunicato con la circolare del 2 gennaio 2024 con un evidente aumento dei limiti reddituali dell’8,6%, mentre per quanto riguarda le indennità sono incrementate del 2,01%.

Inoltre è importante ricordare che la pensione di invalidità e quella di reversibilità sono tranquillamente cumulabili. Se è una donna vedova a fare la richiesta può ottenere entrambi i sostentamenti economici.

Nuove cifre della pensione di invalidità

La pensione di invalidità è diretta in special modo: 

  • ai mutilati e invalidi civili totali e parziali che abbiano compiuto 18 anni
  • ai ciechi civili assoluti
  • ai sordomuti che abbiano compiuto 18 anni

Si tratta specialmente di 13 erogazioni emanati dall’INPS e per poter ottenere e la domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile deve essere inoltrata all’INPS esclusivamente per via telematica, completa di documentazione sanitaria. Il certificato medico deve essere compilato e inviato telematicamente dal “medico certificatore” su apposita modulistica predisposta dall’INPS.

Ogni individuo invalido deve rispettare il proprio limite individuale annuo e rispetto al 2023 c’è stato un lieve incremento anche nelle cifre che verranno emanate.

Per quanto riguarda un civile totale, ciechi o sordomuti si parla di un assegno di 333,33 € e limite di reddito 19.461,12 € che equivale ad un importo annuo di 3.795,74 €. 

Un cieco totale non ricoverato invece otterrà un assegno di 360,48 € con un importo annuo pari alla cifra di 4.686,24 €.

Per quanto riguarda invece gli invalidi parziali, il limite di reddito da presentare nel 2024 non dovrà essere superiore a 5.725,45 €.

Gli interessati dovranno presentare apposita domanda direttamente online sul sito dell’INPS accedendo al servizio tramite le proprie credenziali, oppure tramite un ente di patronato o un’associazione di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS). Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge n. 241/1990 in 30 giorni.

Francesco Moscato

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago