Economia

Pensione, cinque anni di contributi per te se rientri in questa categoria

Come richiedere i cinque anni contributivi per la pensione: verifica se rientri o meno nell’apposita categoria ed effettua la domanda.

Sostegno pensionistico (codiciateco.it)

Se rientri nelle seguenti categorie potrai beneficiare di quanto previsto dal sistema di maggiorazione contributiva. Nel 2024 l’Inps tiene ad informare i lavoratori sui controlli e le procedure da effettuare nel caso in cui si possa applicare la maggiorazione prevista dall’art. 8 (comma 3) della legge 338/2000.

La richiesta di applicazione per la maggiorazione contributiva sulla propria pensione può arrivare a un massimo di cinque anni di lavoro. Il calcolo verrà effettuato per ogni annualità tenendo conto di una maggiorazione contributiva di 2 mesi per ciascuna.

Pensione, cinque anni di contributi fai parte della categoria

Calcolo contributi (codiciateco.it)

Per poter ottenere la maggiorazione contributiva di due mesi l’Inps ha messo ad disposizione un elenco delle categorie predisposte ad accedere a tale servizio applicativo sulle pensioni.

Le categorie che rispettano tali requisiti – per accedere a un ulteriore servizio a sé stante rispetto alla ricezione dei 28 anni contributivi – riguardano le persone / i lavoratori invalidi (con un’invalidità riconosciuta per legge al 74%) oppure facenti parte del seguente elenco di possibilità. Fra queste rientrano – ad esempio – i lavoratori con usuali manifestazioni di epilessia o casi di psico-nevrosi. Nei casi di insufficienza cardiaca, coronarica e cardiopatie organiche.

Potranno inoltre richiedere tale maggiorazione i lavoratori con gravi lesioni o distruzione di ossa (in particolare del volto e anche in caso di protesi) con consecutive problematiche riscontrate nella masticazione o deglutizione. I lavoratori con perdita dai 2 ai 4 arti (superiori / inferiori), amputazione o impossibilità di movimento del capo o degli arti precedentemente descritti.

Pensione, come richiedere la maggiorazione contributiva

La richiesta per la maggiorazione contributiva (fino a un massimo di 5 anni da prendere in considerazione per la domanda) dovrà essere inoltrata all’Ente di competenza per il calcolo (in questo caso all’Inps) ricordando di inserire – in allegato – tutti i documenti necessari a riconoscere l’invalidità del lavoratore (e richiedente della maggiorazione contributiva) precedentemente siglati dalla Commissione Medica di riferimento.

Nel caso in cui si tratti di lavoratori con una riconosciuta manomazione irreversibile (riscontrabile nel parziale elenco precedentemente riportato e interamente consultabile seguendo il contenuto della Tabella A, allegata al D.P.R. 834/1981) ci si dovrà attenere al medesimo iter per effettuare correttamente la domanda.

Secondo quanto finora predisposto dall’Ente di competenza la maggiorazione contributiva per il nuovo calcolo delle pensioni verrà posta direttamente in aggiunta alla quota pensionistica di riferimento già percepita (fino a quel momento, oppure percepita per la prima volta) dal lavoratore richiedente.

Giada Ciliberto

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago