Lavoro

Pensione anticipata per lavori usuranti: come presentare domanda per il 2025

Pensione anticipata per i lavori usuranti, se anche voi fate parte di codesta categoria scoprite come presentare la domanda per il 2025.

pensione lavori usuranti domandina 2025 (Codiciateco.it)

Si può dire di tutto ma che i lavori sono uguali per intensità e fatica non è assolutamente vero. Esistono mansioni che comportano uno sforzo maggiore dal punto di vista mentale ed altri invece che sono assolutamente logoranti dal punto di vista fisico. Data questa distinzione elementare, è prevedibile che una persona che svolga un’attività usurante possa voler andare prima in pensione.

Certi lavori usuranti possono far invecchiare precocemente. Ecco perché, partendo da questo presupposto, l’Inps sta cercando di attivarsi per tutelare questa particolare categoria di lavoratori e come? Consentendo loro di poter chiedere la pensione anticipata nel caso in cui svolgano per l’appunto lavori usuranti. Vediamo adesso nel dettaglio di cosa si tratta.

Pensione anticipata per lavori usuranti: la disciplina

pensione anticipata per lavori usuranti (Codiciateco.it)

Allo scopo quindi di tutelare i cittadini ed offrire ai contribuenti sempre un ottimo servizio nonché una tutela soprattutto quando si tratta di categorie più particolari e a rischio, l’INPS pensa anche a loro ed ha voluto predisporre una disciplina ad hoc per una categoria precisa di lavoratori ovvero quelli che svolgono lavori usuranti.

Con un messaggio apposito datato 23 febbraio 2024 n. 812, l’INPS dà le indicazioni necessarie per accedere alla pensione anticipata. La domandina che si può presentare chiaramente è quella ormai per il 2025. Ma quali sono i requisiti? Su questo interviene l’ente stesso; INPS dichiara che i lavoratori che hanno maturato i requisiti agevolati per andare in pensione nel 2025 possono presentare la domanda per il riconoscimento di tali lavori come particolarmente faticosi e pesanti entro il primo maggio del 2024.

Uno spiraglio anche per il settore privato

Tale domandina può essere presentata anche dai dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che quindi hanno il diritto alla pensione di anzianità. Con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi. Tale messaggio indica anche i destinatari del beneficio nonché la presentazione della domandina e specifica anche la comunicazione riguardo all’esito della stessa come avverrà e di conseguenza la modalità di presentazione della domanda di pensione con riconoscimento di tal beneficio.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago