Economia

Pensione anticipata per chi è nato nel 1961: quando potrà andarci

Per chi è nato nel 1961 c’è la possibilità di andare in pensione anticipatamente, sfruttando l’Anticipo Pensionistico a carico dello Stato. Come funziona

Inps (foto Ansa) – codiciateco.it

La pensione resta un grosso problema nel nostro Paese, sia per chi da anni sta provando a raggiungere il traguardo ma a causa delle varie riforme non ci riesce, sia per i giovani che, ormai scoraggiati, sanno che in tanti non avranno contributi a sufficienza per poter un giorno ambire all’indennità. Ma anche chi da poco è riuscito a mettere insieme sia i requisiti anagrafici che quelli previdenziali, in tanti casi lamenta la leggerezza degli assegni, troppo bassi rispetto al costo attuale della vita.

Pensione anticipata classe 1961: come ottenerla

Pensione per chi ha 63 anni – codiciateco.it

Per chi è nato nel 1961 c’è la concreta possibilità di andare in pensione anticipatamente. Infatti chi nel 2024 compie 63 anni e 5 mesi di età può sfruttare l’Anticipo Pensionistico a carico dello Stato. Può essere definito un “reddito ponte”, ossia una misura che accompagna il lavoratore per gli anni che mancano ai 67 d’età per la classica pensione di vecchiaia, come se fosse un ammortizzatore sociale.

Infatti è conosciuta anche come l’APE sociale ed è nel 2017 insieme al Quota 41. Prevede tre tipologie di soggetti. Riguarda le persone che hanno problemi di lavoro (disoccupati o alle prese coi lavori gravosi), di salute (come invalidi) o di famiglia (parente stretto invalido e convivente che necessità di assistenza continua).

Oltre a dover rientrare in una di queste categorie, bisogna anche rispettare i seguenti requisiti: avere 63,5 anni di età già compiuti, 36 anni di contributi versati per i lavori gravosi e 30 anni di contributi versati per caregivers e invalidi.

Per rientrare nell’APE sociale nel 2024 per i soggetti afflitti da invalidità, questa deve almeno al 74%, il disoccupato deve aver terminato di percepire la NASPI mentre il caregiver deve convivere ed assistere il parente disabile da almeno sei mesi. I lavori gravosi devono essere stati svolti per almeno sei degli ultimi sette anni o, in alternative, per almeno sette degli ultimi dieci anni.

Ci sono però anche dei limiti economici: l’assegno mensile non può essere maggiore di 1.500 euro al mese e non sono previste maggiorazioni sociali né tredicesima, non prevede assegni familiari e neanche la reversibilità in caso di decesso del beneficiario. Inoltre non è previsto neanche l’indicizzazione al tasso di inflazione annuale ed è vietato cumulare la pensione percepita con altri redditi da lavoro almeno che non si tratti di lavoro occasionale che prevede un guadagno massimo di 5mila euro lordi all’anno.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago