News

Pensione anticipata flessibile: cos’è e le indicazioni utili per il 2024

Il sito dell’INPS ha provveduto a spiegare in cosa consiste il diritto alla pensione anticipata flessibile prevista per il 2024: analizziamo i punti principali della cosa.

Pensione anticipata flessibile (Codiciateco.it)

La legge di bilancio 2024 ha riconosciuto il diritto alla pensione anticipata flessibile e sul portale principale dell’INPS si ha provveduto a dedicare una pagina a spiegare quali sono i requisiti per ottenerla e le sue caratteristiche.

Viene determinata sulle regole di calcolo del sistema contributivo previste dal decreto legislativo del 30 aprile 1997, secondo tutti i dettagli espressi nella circolare INPS numero 39 del 27 febbraio 2024 condivisa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Si tratta di un approccio innovativo al pensionamento che consente ai lavoratori di accedere ai propri benefici previdenziali prima dell’età pensionistica ufficiale, lasciando anche la possibilità di continuare a lavorare in modo flessibile o parziale. In questo modo, l’individuo potrà scegliere se avvicinarsi a questa nuova fase della sua vita in maniera graduale.

INPS, pensione anticipata flessibile: tutte le info

Come funziona la pensione anticipata flessibile (Codiciateco.it)

La legge di bilancio 2024 consente la pensione anticipata al raggiungimento, nel 2024, di un’età minima di 62 anni con un’anzianità contributiva di almeno 41 anni. Il valore lordo massimo mensile non sarà superiore a quattro volte il trattamento minimo per le mensilità di anticipo del pensionamento, rispetto ai requisiti normalmente previsti per la pensione di vecchiaia (articolo numero 24, comma 6, del decreto-legge numero 201 del 6 dicembre 2011, poi convertito nella legge del 22 dicembre 2011, numero 214).

Per chi lavora in qualità di dipendente di datori di lavoro privati e per i lavoratori autonomi, il trattamento pensionistico decorre a partire dai sette mesi successivi alla maturazione dei requisiti previsti. Dunque, la decorrenza della pensione non può essere anteriore al 1° settembre 2024. Invece, per quanto riguarda i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, il diritto decorre dopo nove mesi dalla maturazione dei requisiti, quindi non prima del 2 ottobre 2024.

I lavoratori dipendenti, iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria o a forme sostitutive di quest’ultima, i quali hanno maturato i requisiti per la pensione anticipata flessibile, possono scegliere di proseguire l’attività lavorativa dipendente, disponendo della facoltà di rinunciare all’accredito contributivo relativo all’Assicurazione generale per invalidità, vecchiaia o superstiti o alle sue forme sostitutive. Scopri come puoi andare in pensione a 57 anni con soli 5 anni di contributi. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago