News

Pensione anticipata 2024, quanti contributi servono

Pensione anticipata 2024, quali sono i criteri che consentono quest’anno di lasciare il lavoro prima dell’ordinario

Pensione anticipata 2024 – codiciateco.it

Come succede ogni anno con le leggi di bilancio, anche nel 2024 sono stati introdotti cambiamenti per quanto riguarda la pensione, soprattutto per chi vuole lasciare il lavoro anticipatamente. Vediamo quanti contributi sono necessari a 64 anni di età con le ultime modifiche legislative e quali sono i calcoli da fare.

Pensione anticipata: i requisiti per l’anno in corso

Pensione anticipata, come lasciare prima il lavoro – codiciateco.it

La tanto contestata Legge Fornero stabilisce i requisiti per la pensione anticipata ordinaria: per gli uomini sono indispensabili almeno 42 anni e 10 mesi di contributi mentre per le donne 41 anni e 10 mesi. Secondo l’art. 1, comma 125 della Legge n. 213/2023, appunto la Legge di Bilancio 2024, oltre ad aver compiuto 64 anni, è necessario aver accumulato almeno 20 anni di contributi. Ma ci sono ulteriori restrizioni perché c’è una soglia minima che deve essere almeno 3 volte l’assegno sociale pari a 534,41 euro. Per le donne con un figlio, la soglia è di 2,8 volte, mentre per quelle con due o più figli è di 2,6 volte.

La legge di quest’anno prevede una finestra di attesa di 3 mesi e un tetto massimo di importo, fino a 5 volte il trattamento minimo, fino ai 67 anni di età per la pensione di vecchiaia ordinaria. Vediamo quali calcoli bisogna fare per richiedere la pensione anticipata a 64 anni nel 2024. I contributi accumulati devono essere almeno 402.044,56 euro, cifra moltiplicata per il coefficiente di trasformazione del 5,184%: ciò dà una pensione mensile di 1.603,23 euro, equivalente quindi 3 volte a quello che oggi è l’assegno sociale.

Abbiamo detto che le cose sono diverse per le donne, soprattutto se con prole. Se hanno un figlio devono avere un montante contributivo di almeno 375.242,09 euro; con due figli il requisito è di 348.439,62 euro. Sono valori che rispettivamente, moltiplicati per il coefficiente, fruttano una pensione di  di 1.496,35 euro (2,8 volte l’assegno sociale) e 1.389,47 euro (2,6 volte l’assegno sociale).

Dunque è chiaro che per ottenere la pensione anticipata a 64 anni nel corso di quest’anno non si richiede solo il raggiungimento dell’età anagrafica e dei contributi indispensabili per raggiungere l’obiettivo, ma anche l’adeguamento ai nuovi requisiti della Legge di Bilancio ora vigente. Quindi prima di fare domanda per la pensione anticipata è indispensabile fare i calcoli per sapere bene quale sarà l’assegno mensile.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago