Ecco tutte le novità per capire che cosa cambia per pensionati e dipendenti nella dichiarazione dei redditi del 2024.
Ogni cittadino deve compilare ogni anno la dichiarazione dei redditi per comunicare all’Agenzia delle Entrate i suoi guadagni, il proprio reddito, in modo tale che possa venire calcolato quanto deve allo Stato in termini di tasse.
È un momento particolarmente critico per molte famiglie italiane che spesso non hanno dimestichezza con questi documenti e si affidano a professionisti del settore. Tuttavia, ci sono delle novità per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi del 2024 ed è opportuno informarsi perché il cittadino sarà più protagonista.
Per capire meglio di che cosa stiamo parlando, ecco qui di seguito nell’articolo tutte le novità previste, cosa cambia e come poter agire secondo la legge.
Come abbiamo visto, la dichiarazione dei redditi è un documento che in Italia prende il nome di modello 730 o modello redditi. Attraverso questi modelli, si possono dare tutti i dati di cui l’Agenzia delle Entrate ha bisogno.
Se fino adesso tutto questo avveniva attraverso un intermediario, dal 2024 si prevede che sia il solo cittadino ad accedere e provvedere in tal senso. Vediamo i dettagli.
Dal 2024 il cittadino contribuente per la dichiarazione dei redditi, in caso sia dipendente o pensionato, non dovrà più compilare le voci in forma precompilata, ma dovrà eseguire una procedura via internet.
L’articolo 1 del Decreto Legislativo Semplificazioni Fiscali ha introdotto questa novità che vuole introdurre una serie di semplificazioni in questo settore. In pratica, che cosa succederà? L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione tutti i dati in suo possesso e in sua conoscenza e poi chiederà al cittadino una semplice conferma.
Al momento tutto questo dovrà essere effettuato, però, solo dal cittadino e non tramite intermediari. Nei prossimi anni ci sarà anche questa opzione. È un procedimento in via sperimentale che potrebbe risultare molto più immediato e semplice per milioni di persone.
I dati in possesso del Fisco verranno mandati al dipendente o al pensionato tramite un’area riservata. Il cittadino potrà prenderne visione, confermare quanto dichiarato in precedenza, oppure richiedere la modifica di alcuni dati.
Il modello sarà poi compilato in automatico e rimarrà in memoria per l’anno successivo e così via. Se i dati verranno confermati perché identici all’anno precedente, l’Agenzia delle Entrate non effettuerà alcun controllo.
Naturalmente, in presenza di agevolazioni che un cittadino dovrebbe avere, l’Agenzia delle Entrate dovrà provvedere a stabilire se sono presenti i requisiti adeguati.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…