Pensionati, c’è una buona notizia per tutti coloro che ricevono questo contributo a inizio mese: in questa data riceverai più soldi
C’è una cosa che in tanti si stanno chiedendo in questo periodo: che cos’è la quattordicesima per i pensionati e chi e che ne ha diritto? In primo luogo, la quattordicesima è una somma aggiuntiva che l’inps eroga d’ufficio senza il bisogno di presentare alcuna domanda e viene data a tutti i pensionati che hanno un’età minima di almeno 64 anni. In modo del tutto esclusivamente i pensionati che compiono 64 anni dal primo luglio al 31 dicembre di questo anno corrente, oppure chi diventa titolare di pensione sempre nel corso del 2024, avranno la possibilità di percepire la quattordicesima con il cedolino del mese di dicembre.
Nel 2024, la pensione spetta anche a chi ha un reddito complessivo fino a un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo. A tutti quelli che hanno ricevuto una pensione dall’assicurazione generale obbligatoria viene riconosciuta, dunque ci sono molte più possibilità di quello che si potrebbe immaginare.
Hanno diritto alla mensilità aggiuntiva della quattordicesima i pensionati titolari di:
La quattordicesima per i pensionati invece non spetta a coloro che ricevono le seguenti pensioni:
In via del tutto provvisoria, ogni anno viene corrisposta la cifra della quattordicesima in base ai dati reddituali che sono presenti nella banca dati dell’Inps. Ma chi è che ha diritto alla somma aggiuntiva? I titolari delle pensionali che come dicevamo hanno dai 64 anni in su ma anche chi ha un reddito complessivo personale fino ai 15.563,85 euro.
C’è anche da dire che gli importi della quattordicesima cambiano in base ai contributi versali in modo del tutto complessivo per determinare il requisito economico, si contano anche i redditi di capitale, i canoni di locazione, le rendite catastali di terreni e infine anche i fabbricati, ma con esclusione della rendita che è stata rivalutata dell’abitazione principale.
Se hai intenzione di richiedere la quattordicesima Inps 2024 non hai bisogno di presentare nessuna domanda perché è proprio l’iNPS che predispone il pagamento basandosi ai redditi dell’anno precedente e tramite quanto dichiarato con il 730 oppure con il RED.
Per essere più chiari, spettano:
Per quanto riguarda i pensionati che hanno un reddito tra i 11.672,90 euro ed i 16.067,86 euro, loro invece riceveranno:
I redditi di riferimento per il calcolo della mensilità aggiuntiva a tutti i pensionati dell’anno 2024 sono:
Non vengono considerati invece: le indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, i trattamenti di famiglia, il reddito dei trattamenti di fine di rapporto lavorativo, le pensioni di guerra, i compensi arretrati sottoposti a tassazione separata, l’indennità per i ciechi e i sordi, le indennità prevista dalla legge numero 210, la somma di 150,94 € di importo aggiuntivo prevista per i pensionati a dicembre, infine i sussidi economici che vengono erogati gli anziani.
Dunque, la pensione arriverà all’inizio del mese di luglio del 2024, per tutti coloro che vanno a prenderla in posta, ma questa data vale anche per chi la riscuote presto gli altri istituti bancari.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…