News

Pensi di trasferirti dopo la pensione? Questo il posto dove puoi vivere con meno di 1000 euro al mese

Vivere con meno di 1000 euro al mese in una delle più belle città d’Europa: è questo il posto perfetto per chi desidera trasferirsi dopo la pensione.

In quale città trasferirsi dopo la pensione – codiciateco.it

L’Italia è un paese che offre indubbiamente molto per le persone anziane. Dall’assistenza sociale ai servizi medici, alle strutture ospedaliere. Non sempre però le pensioni di anzianità sono sufficienti a coprire i costi della vita. Per questo motivo sono molte le persone che decidono di trasferirsi dopo aver terminato di lavorare. In Europa esiste un posto perfetto in cui è possibile vivere con meno di mille euro al mese. Si trova in Polonia e si tratta della città di Cracovia.

La città in cui vivere con pochi euro al mese: Cracovia è la meta perfetta per trasferirsi

La città di Cracovia è perfetta per trasferirsi dopo la pensione – codiciateco.it

Situata a Sud della Polonia, Cracovia è una città ricca di fascino e di storia. Antica residenza regia, Cracovia è considerata la capitale della cultura polacca. Dal 1978, il centro storico è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Unesco e nominato uno dei dodici centri storici del mondo a possedere i più preziosi complessi architettonici.

Come si legge sul sito web dedicato al turismo in Polonia, Cracovia si suddivide nella città vecchia e nella città nuova. Da Stare Miastro, alla Piazza del Mercato, al Palazzo del tessuto, ai meravigliosi edifici religiosi come la chiesa di San Wojciech e la Basilica di Santa Maria. Da visitare assolutamente ci sono il Castello del Wawel, che si trova sulle colline Wawel, e il quartiere ebraico.

Cracovia è una delle mete più gettonate, molto amata sia dai turisti sia dai pensionati che la scelgono come luogo in cui trasferirsi. In questa città della Polonia, il costo della vita è molto più basso rispetto all’Italia, tanto che è possibile spendere meno di mille euro al mese. Qui, l’affitto mensile di un monolocale in centro non supera i cinquecento euro, mentre per un bilocale vengono richiesti circa 750 euro. Le bollette hanno costi abbastanza ridotti, dal momento che non superano i duecento euro. In questa città la pensione di anzianità potrebbe quindi essere sufficiente anche per coloro che percepiscono cifre ridotte.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago