Un’intuitiva e breve guida per tutti coloro che desiderano per scoprire come funziona la PEC e in cosa si differenzia dall’email.
Se non hai mai utilizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) potresti riscontrare più facilmente dei problemi di accesso, compatibilità o gestione della tua casella di posta elettronica certificata. Tracciare allora alcune linee guida per evitare di commettere degli errori che possano compromettere il futuro utilizzo di questo particolare servizio di posta elettronica potrebbero essere utili sia per chi deve vorrebbe attivare il servizio oppure per chi si trova in difficoltà durante i suoi primi utilizzi.
Per un corretto funzionamento della PEC bisogna innanzitutto assicurarsi di star svolgendo le operazioni necessarie al suo utilizzo su una versione supportata dei sistemi operativi o browser a nostra disposizione. Ad esempio, se per iOS ciascun browser si rivelerà adatto all’utilizzo, per Android è richiesta la versione Android 4.4.2.
Grazie alla sua precisione nell’indicare la data, l’orario e l’avvenuta o mancata ricezione di un messaggio di posta: la PEC permette istantaneamente ai messaggi che vengono inviati o ricevuti nella propria casella di posta di avere un valore legale. Ma di fatto, a prescindere da tale valore legale, la PEC funziona esattamente come un qualsiasi altro servizio di posta elettronica.
Il valore legale di un messaggio inviato o ricevuto tramite PEC decade – dunque – istantaneamente nel momento in cui quest’ultimo viene invitato o ricevuto da un indirizzo email non certificato. Si accede al sevizio PEC acquistando una casella di posta elettronica certificata.
L’acquisto di una casella PEC si può valutare su molti siti consultando le diverse offerte disponibili. Fra i più consultati e sicuri vi sono: register.it e “Legalmail” (entrambi gratuiti). Oppure “Aruba” e “PosteCert” (entrambi a pagamento).
Infine se si ha la necessità di controllare l’esistenza o la veridicità di un determinato indirizzo di posta elettronica certificata si possono consultare i seguenti indirizzi: inipec.gov.it oppure indicepa.gov.it.
Nonostante le nuove autenticazioni email (come Google e Yahoo) abbiano diminuito drasticamente il rischio di incorrere in fenomeni di phishing o spam, utilizzare la PEC premette di escludere con maggior sicurezza di incorrere, seppur distrattamente, in un simile pericolo.
Inoltre, mentre Gmail diventa sempre più simile a Whatsapp, la PEC – diversamente da una normale e-mail – certificando il messaggio impedisce a ciascun destinatario di interferire con la creazione del suo contenuto e dei suoi eventuali file invitati in allegato.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…