News

Patente, le patologie che portano subito alla sospensione e quali eccezioni ci sono

Patente, ecco alcune informazioni molto utile da conoscere: sapevi quali sono le patologie che portano alla sospensione? Ecco quali sono e le allegate eccezioni.

Poliziotto, posto di blocco e controllo documenti (codiciateco)

La legge italiana prevede la sospensione della patente a seconda di alcune irregolarità commesse ma non solo: difatti, alla base del rilascio della patente ci deve essere l’idoneità fisica e psicologica, condizioni imprescindibili per poter guidare. Nel caso in cui dovessero mancare alcuni requisiti, la polizia stradale predispone la sospensione della patente in caso di accertamenti con riscontri ‘negativi’. Secondo il Codice della strada (l’art. 119), la sospensione e la relativa durata dipendono dalla gravità della violazione.

Patente, le patologie che portano alla sospensione

Controllo documenti per la patente (codiciateco)

Come riporta ‘brocardi.it’, esiste anche la sospensione della patente per motivi di salute: ciò avviene quando un soggetto è giudicato non idoneo alla guida a causa di alcune patologie, le quali possono influenzare negativamente lo stato mentale e fisico e non garantire più la sicurezza alla guida. In questo caso, la sospensione è un provvedimento cautelare affinché non rechi danni e pericoli a terzi. La patente potrà essere successivamente rilasciata dopo aver ottenuto la certificazione medica che dà il via libera per poter riprendere a guidare. In caso di malattia permanente, la sospensione sarà definitiva.

Sospensione Patente, le patologie e le eccezioni

Tra i casi più gravi, il sito fa riferimento ai danni alla vista, all’udito, malattie cardiovascolari, patologie endocrine e del sistema nervoso, patologie all’apparato urogenitale e malattie del sangue, oltre ad eventuali patologie psichiche. In ogni caso, esistono delle eccezioni, le quali vengono esaminate e possono essere soggette ad una patente speciale: riguarda tutti quegli individui che soffrono di diabete e di coloro che soffrono di attacchi epilettici.

Per entrambi, vengono fatti degli esami approfonditi che attestano la loro capacità di poter guidare responsabilmente e senza conseguenze per gli altri automobilisti e i pedoni. Nel caso degli epilettici, vengono sottoposti ad una visita neurologica che deve attestare determinati parametri entro i quali risulteranno idonei alla guida. Tra gli altri, possono guidare anche coloro che soffrono della sindrome delle apnee ostruttive del sonno e di patologie neurologiche.

Stefano M.

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago