Tecnologia

Patente digitale: da quando e come funziona

Ormai manca pochissimo alla messa in atto di una delle novità più attese in fatto di digitalizzazione: arriva la patente digitale disponibile nell’app Io. 

Novità patente digitale (Codiciateco.it)

Rispetto a precedenti dichiarazioni, la novità è in ritardo circa la sua messa a disposizione, ma siamo fiduciosi nell’attenderla per i prossimi mesi: a partire dall’estate 2024, la nuovissima patente digitale sarà disponibile tramite l’app Io.

Finalmente, il documento che attesta l’autorizzazione alla guida debutterà in formato digitale sugli smartphone. Il primo annuncio ne prevedeva il lancio per il 2023, tuttavia il servizio ancora si fa attendere. Si tratta di una novità particolarmente voluta tanto dai guidatori quanto dalle autorità stradali: la nuova versione digitale del documento sostituirà la tessera fisica facilmente smarribile. Tutte le informazioni e i dati relativi al guidatore saranno accessibili tramite l’app. A dare l’annuncio della messa a disposizione per la prossima estate è stata l’Unione Europea, la quale ha dichiarato anche l’uniformità delle normative che regolano il servizio per tutto il territorio continentale.

Nuova patente digitale: addio alla tessera fisica

Patente digitale tramite l’app Io (Codiciateco.it)

La patente digitale consiste nella digitalizzazione del documento che finora è stato previsto in formato tessera. Sarà facilmente accessibile dal proprio smartphone, come ha fortemente voluto la Commissione europea al fine di modernizzare le procedure di controllo dei documenti di guida, renderli difficilmente falsificabili ed evitare le multe per dimenticanza del documento, perdita o furto. Saranno coinvolti nel cambiamento tutti i paesi membri dell’UE.

Il nuovo formato del documento sarà consultabile tramite l’app Io e continuerà a valere anche come documento d’identità in tutta Europa. Sarà sufficiente accedere all’app utilizzando lo SPID o CIE e aprire la pagina dedicata alla patente di guida. Qui apparirà un codice QR inquadrabile per ottenere tutte le informazioni sull’identità dell’intestatario nonché date di emissione e scadenza del documento. Allo stesso modo, si potrà controllare il saldo dei punti della patente, sempre aggiornati in tempo reale.

Al momento, non vediamo ancora il documento presente nell’app. Tuttavia, stando alle dichiarazioni dell’Unione Europea, è in dirittura d’arrivo e dovrebbe apparire nel corso della prossima estate. Rappresenterà anche un risparmio sui costi di produzione dei documenti fisici, riducendo la mole di rifiuti e agendo a beneficio dell’ambiente.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago