News

Paradisi fiscali, la meta sorprendente di questi super-ricchi

Paradisi fiscali, la scelta di un Paese che offre un regime agevolato per le tasse. Vediamo di quale si tratta.

Tassazione agevolata, vediamo per chi (codiciateco.it)

Una delle questioni che preoccupano i governi di molti paesi è il contrasto all’evasione e all’elusione fiscali. Un problema che coinvolge gran parte delle maggiori economie mondiali e che sembra di difficile soluzione. Ci sono infatti stati che garantiscono delle soluzioni del tutto esenti da tasse per chi trasferisce nelle loro banche capitali e patrimoni.

Esiste una versa lista nera di questi luoghi, dove vengono sottratti alle finanze pubbliche miliardi di euro o dollari. Ma ci sono anche paesi che offrono regimi fiscali agevolati ai pensionati che vi trasferiscono la loro residenza. Un’operazione del tutto lecita, che a volte passa attraverso accordi tra governi. Queste agevolazioni riguardano anche i neo residenti. Vediamo dove.

Paradisi fiscali, ecco la meta inattesa

Coppia di anziani che scelgono di trasferirsi in Italia (codiciateco.it)

L’Italia non è certo un paradiso fiscale e non accoglie denaro di dubbia provenienza. Ma numerosi cittadini stranieri hanno trasferito la loro residenza nel nostro Paese proprio per il regime fiscale loro accordato. Secondo il Dipartimento delle Finanze, che a fine aprile a reso note le dichiarazione dei redditi 2023, sono circa 37mila, come riportato dagli organi di informazione.

Quelli con ampia disponibilità economica che hanno scelto di vivere in Italia sono circa 957. Per il nostro Paese ha significato un reddito complessivo di 75 milioni di euro, costituito in larga parte da reddito da lavoro dipendente, prodotto da circa il 46 per cento di questi neo residenti. Il regime agevolato concesso è costituito da un’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero, pari a 100mila euro. Un importo calcolato in maniera forfettaria.

In realtà, quello di cui si parla non è una novità. Il regime fiscale agevolato per le persone fisiche che vengono a vivere in Italia, scegliendo la tassazione per i neo-residenti, è stato infatti introdotto nel 2017. La norma prevede l’estensione dell’agevolazione anche ai familiari, ma l’importo forfettario si riduce a 25mila euro a componente della famiglia.

Ci sono poi delle agevolazioni fiscali che riguardano i pensionati che scelgono di spostare in Italia la loro residenza. Una norma introdotta nel 2019, ma con delle precise limitazioni. La tassazione agevolata è concessa a quanti si trasferiscono in Basilicata, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Il Comune di residenza, inoltre, deve avere una popolazione non superiore ai 20mila abitanti residenti.

Dalle dichiarazioni dei redditi 2023 i pensionati che hanno optato per queste Regioni sono stati 474. Il reddito da pensione estera dichiarato al Fisco è pari a 19 milioni di euro, con una media 40mila euro circa e un reddito complessivo di fonte estera di quasi 29 milioni di euro. Dunque un regime agevolato che ha convinto pensionati attratti dalle bellezze del nostro Paese, ma forse anche dal desiderio di ritornare alle proprie origini.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago