Economia

Pagare meno tasse si può: devi solo conoscere questi particolari

Abbassare le tasse da pagare, di seguito alcuni aspetti che potrebbero essere risolutivi. Vediamo il dettaglio.

Calcolo degli oneri deducibili (codiciateco.it)

Le tasse che più affliggono i contribuenti italiani sono l’IVA, che si paga su ogni bene e servizio acquistato e l’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche. Quest’ultima altro non è che l’imposta che ogni cittadino è chiamato a versare sul reddito che guadagna. Lo strumento con il quale i contribuenti sono tenuti a comunicare al Fisco i propri guadagni è la dichiarazione dei redditi nei modelli Redditi PF per i lavoratori autonomi e i professionisti e il modello 730 per i dipendenti e i pensionati.

Proprio attraverso la dichiarazione dei redditi si pensa di intervenire per ridurre il peso della pressione fiscale, in genere mediante le detrazioni fiscali che consente di ottenere dei risparmi sulle imposte in base alle spese detraibili effettuate nel corso dell’anno d’imposta. Ma questo non è il solo modo utilizzabile.

Tasse, come abbassarle in modo convincente

Tagliare le tasse (codiciateco.it)

L’importo delle imposte da versare alo Stato è determinato dallo scaglione fiscale di appartenenza. Esiste una considerevole differenza tra uno scaglione che prevede imposte al 35 per cento e uno con tasse al 23. Alla pagina 3 del modello 730 vi sono delle voci da sottovalutare assolutamente, riferite a Oneri e spese (Quadro E).

Intervenendo su questo Quadro si può addirittura abbassare la quantità di tasse da versare, scendendo di scaglione. Infatti è possibile abbattere l’imponibile, riducendo così le imposte. Nella prima parte del Quadro E (sezione I) sono presenti le spese con detrazione d’imposta alle varie aliquote (dal 19 al 90 per cento). Nella sezione II invece ci sono gli oneri deducibili che consentono di abbassare l’imponibile.

Gli oneri deducibili sono: E21, contributi previdenziali e assistenziali; E22, assegno al coniuge; E23, contributi per addetti ai servizi domestici; E24, erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose; E25, spese mediche e di assistenza a favore di persone con disabilità; E26, altri oneri deducibili, da E27 a E30, contributi per previdenza complementare per sé e altri familiari a carico; E32, per acquisto e costruzione di abitazioni date in affitto; E33, restituzione di somme al soggetto erogatore; E36 erogazioni liberali a favore di onlus, Oc, Aps e Ets.

Molte di queste spese sono già inserite nel modello precompilato del 730 e il cittadino le può rintracciare facilmente nel riquadro E sezione II. In automatico sono inserite le spese per i contributi versati al personale per i servizi domestici; gli oneri previdenziali versati per il riscatto dei periodi non coperti da contributi; i contributi per la previdenza complementare; le erogazioni liberali per onlus, associazioni, fondazioni e così via.

Con queste spese già inserite e con l’inserimento di altre eventualmente non presenti, le possibilità di abbattere l’imponibile, e quindi di far parte di uno scaglione con una pressione fiscale minore, sono concrete. Occorre semplicemente controllare che sia presenti tutte e fornire le adeguate documentazioni per gli eventuali inserimenti.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago