Economia

Scopri se dovevi pagare un conguaglio Imu entro il 29 febbraio (o avere un rimborso)

Novità IMU, perché molti italiani sono stati chiamati a pagare un conguaglio o ricevere un rimborso in merito all’ultima rata versata a dicembre. La scadenza era lo scorso febbraio 

Chi doveva pagare l’IMU entro il 29 febbraio – CodiciAteco.it

L’IMU, imposta municipale unica, è uno dei tanti tributi del panorama fiscale italiano che riguarda i proprietari di beni immobiliare. Introdotto nel 2012 con l’obiettivo di riformare il sistema tributario e riequilibrare il carico fiscale, si tratta di un costo fisso annuale non indifferente che riguarda però solo le seconde case e non più le prime come è accaduto in passato. Quindi si tratta di case vacanze o altri appartamenti detenuti per investimenti. 

Una delle caratteristiche dell’IMU è la sua natura locale, ovvero gestita dai Comuni. Questo significa che le aliquote e le modalità di calcolo possono variare da comune a comune, dando luogo a una grande diversità di tassazioni in base alla zona geografica. I Comuni, del resto, hanno il potere di decidere le aliquote applicabili, le quali vengono stabilite e aggiornate annualmente e possono incidere sul valore dell’immobile e sulla sua destinazione d’uso. L’Imu si paga in due rate, con un pagamento a giugno e un altro a dicembre.

Imu, chi doveva pagare il conguaglio entro il 29 febbraio

Conguaglio o rimborso IMU, chi riguardava – CodiciAteco.it

Tuttavia quest’anno molti contribuenti italiani sono stati chiamati a pagare un conguaglio la cui scadenza era esattamente il 29 febbraio. Tale scenario riguarda in particolare coloro che risiedono in circa 200 piccoli comuni più una sola eccezione rappresentata dalla città di Arezzo, dove il mese uscente era l’ultima occasione per procedere al ricalcolo dell’imposta e saldare eventuali differenze rispetto a quanto già versato nel corso del 2023. Chi era chiamato a tale obbligo e non ha provveduto dovrà informarsi quanto prima sul come procedere tramite commercialista o Comune stesso per evitare di incorrere in sanzioni successivamente.

E’ possibile però anche ottenere un rimborso da questa situazione. Se da una parte ci sono infatti contribuenti che al momento del saldo Imu 2023 versato lo scorso dicembre hanno pagato un importo inferiore rispetto a quello dovuto, procedendo dunque al conguaglio successivo, c’è anche chi potrebbe aver versato di più ritrovandosi con un plus che a quel punto ritornerebbe indietro. Queste persone, infatti, avranno la possibilità di richiedere un rimborso. Ma il riferimento è sempre ai piccoli comuni riguardanti e la città di Arezzo. Chi è residente in un’altra grande città di sicuro non rientra in questo discorso.

E’ possibile in ogni caso avere certezza della propria situazione fiscale e verificare se si rientrava tra i “convocati” al pagamento del conguaglio consultando il portale del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Basta inserire la propria regione, provincia e comune di residenza per avere accesso alle informazioni pertinenti alla propria situazione fiscale, all’adempimento degli obblighi relativi all’Imu e comprendere se c’è una situazione in sospesa e da definire quanto prima. E’ sempre fortemente consigliato di monitorare la propria posizione IMU in quanto il mancato pagamento, anche solo una parte, poterebbe a problemi come interessi moratori, maggiorazioni e poi addirittura riscossione forzata e pignoramenti. 

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago