Occhio all’ultimo tentativo di frode che sta dilagando on line: si parla di un pacco regalo Shein da riscattare. Ma in verità è un modo per saccheggiarvi. Ecco come funziona
Il web è un posto immenso che offre innumerevoli opportunità su molteplici fronti, ma caratterizzato – come tutto del resto – anche di una un’altra faccia della medaglia che è decisamente meno piacevole. Se in rete è possibile entrare e restare in contatto con vecchi amici di un tempo, conoscere persone nuove, aggiungersi a gruppi di nicchia che condividono una determinata passione o trovare lavoro, il mondo virtuale è anche sede di tantissime trappole piazzate strategicamente che hanno un solo scopo: rovinarvi. Sono infatti tantissimi i tentativi di truffa digitali, sempre più in aumento e con nuove metodologie per spiazzare il malcapitato di turno.
Tendenzialmente l’obiettivo è sempre lo stesso: farvi aprire qualcosa che non vorreste con cui entrerebbero nel vostro dispositivo, avendo accesso a tutte le credenziali, tra cui quelle del conto corrente per poi fare piazza pulita. In genere è un link camuffato a generare questo meccanismo, oppure – a proposito di innovazioni – anche QR code che sembrano così innocenti ma che riportano sempre a un’altra sede e cliccandoci si finirebbe per fare il loro gioco. Ecco perché bisogna assolutamente diffidare da eventuali premi o indicazioni urgenti a proposito di riferimenti come Poste italiane, INPS o Agenzia delle Entrate: vengono spesso utilizzati queste realtà per trarre in inganno.
Tuttavia molti hanno ormai appreso la lezione ed è per questo il motivo per cui i truffatori hanno iniziato a diversificare, intentandosi anche altre versioni. Le ultimissime tranello riguarda un presunto pacco regalo da parte di Shein, e-commerce low-cost sempre più in voga tra i giovani e non solo per acquisti di vario genere. Nel dettaglio il messaggio ingannevole riferisce di un scatola misteriosa dell’azienda al cui interno vi sono diversi regali e da ritirare. Un metodo pericoloso perché chi utilizza davvero tale piattaforma di acquisto potrebbe essere incline a crederci, finendo così per cliccare sul sito indicato per riscattare il premio ma venendo reindirizzati su un sito che non è davvero quello di Shein ma un fake.
A quel punto, proseguendo per avere accesso al presunto premio, si finirebbe per consegnare tutto nelle mani degli hacker. Come riconoscere eventualmente l’inganno? Innanzitutto dal mittente: non compare il riferimento di Shein ma un codice alfanumerico tipico di fonti non autentiche. All’interno del messaggio non vi è nessun logo ufficiali e il link, come detto, non porta al sito ufficiale di Shein. Dovesse giungervi tale email, tenetevi assolutamente alla larga senza nemmeno guardarla per curiosità. Cestinatela direttamente. Per errore potreste aprirla e lì potrebbero iniziare i problemi, perché in molte truffe non è necessario compilare dei dati ma già solo accedere o scaricare un file sarebbe l’inizio della fine. Come purtroppo a molti è accaduto davvero.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…