Oltre a ricevere la NASpI, chi ha perso il lavoro può richiedere un bonus per i disoccupati del valore di mille euro al mese: ecco tutte le informazioni in merito.
La NASpI è la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, un sussidio economico destinato a quanti hanno perso il lavoro dopo essere stati licenziati. La Legge di Bilancio 2024 ha infatti stabilito l’erogazione di diversi bonus per disoccupati e inoccupati. Tra questi, il più importante è sicuramente la NASpI, anche se non è l’unico. Grande rilevanza assume infatti il Sostegno al Reddito, chiamato anche bonus disoccupati o bonus SaR 2024. Questo beneficio consiste nell’erogazione di mille euro mensili ed è riservato a coloro che, dopo un periodo di occupazione, risultano ora disoccupati. Quanti hanno perso il lavoro possono quindi ricevere mille euro al mese. Ecco come presentare la domanda per richiedere i soldi previsti dal bonus.
Il Sostegno al Reddito o bonus SaR 2024 è un sussidio economico rivolto ai disoccupati. Il bonus prevede un’indennità di mille euro per i lavoratori che hanno avuto contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato, e che ora sono disoccupati.
La nuova Legge di Bilancio 2024 ha previsto infatti l’introduzione di sostegni economici per disoccupati e inoccupati. Oltre alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (nota con la sigla NASpI) e alla DIS-COLL (acronimo di Disoccupazione dei Collaboratori), moltissime persone richiedono anche il Bonus SaR 2024.
Per ricevere il Sostegno al Reddito di mille euro è necessario presentare domanda online sul portale web di Forma. Temp. Forma. Temp è il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione, costituito sotto forma di libera associazione e senza fini di lucro.
Un requisito per richiedere il bonus SaR 2024 è quello di essere disoccupati da almeno 45 giorni. Coloro che fanno richiesta del bonus devono aver maturato almeno 110 giorni di lavoro (o 90 giorni a seconda dei casi), oppure 440 ore (o 360 ore), lavorati negli ultimi 12 mesi dalla data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.
La domanda per il bonus di mille euro per disoccupati dovrà essere presentata attraverso il sistema FTWeb. I documenti necessari per presentare la domanda per il bonus SaR 2024 sono il documento d’identità e il codice fiscale del richiedente, la copia delle buste paga dell’Agenzia per il Lavoro tra cui la busta paga quella di cessazione.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…