In vacanza con Postepay, lo facciamo ogni anno ma probabilmente molti non sanno una cosa: occhio a cosa fare attenzione in sede di prelievo
Chi non conosce Postepay in Italia? Pur non avendola tutti, è comunque nota a chiunque. La carta prepagata di Poste italiane ha completato più di 20 anni dal grande lancio e a distanza di tempo continua ad essere un assoluto riferimento per i pagamenti digitali e le operazioni on line nel nostro Paese. E per chiunque: anziani, adulti ma anche giovani e giovanissimi. Esistono infatti soluzioni alternative come la Postepay Green mirata in particolare ai minorenni che possono avere un’indipendenza economica, ma anche opzioni come i pagamenti p2p e non solo rendono tale soluzione interessante anche per la fascia giovanile.
Costa poco, funziona bene e gli sportelli ATM dove attingere contenti sono sparsi e ben distribuiti sul territorio della propria città ma in generale in Italia. Così non c’è nessun tipo di problema anche in vacanza quando si tratta di contesto nazionale: prima o poi, qualunque sia la meta, spunterà di certo un ‘PT’ con la classica sigla in giallo e blu che allude a un ufficio postale o uno sportello per le varie operazioni. E il prelievo è gratis con la Postepay Evolution, costa 1 euro invece con la versione Standard che ha perso però forza negli anni da quando è subentrata la ‘sorella’ dotata di IBAN.
Tra l’altro, a differenza di prima, da un po’ di tempo a questa parte è possibile richiedere una Postepay anche on line; se prima era necessario recarsi in ufficio per poterne avere una, ora non più. Basta andare nell’apposita sezione on line del sito e cliccare su ‘Richiedi on line‘ dove bisognerà seguire la procedura una volta autentificatisi con SPID. Il canone annuale nel corso di questi anni è salito a 15€ rispetto ai 10€ precedenti che ancora pagano i vecchi clienti, ma parliamo comunque di una cifra ampiamente alla portata.
Per quanto riguarda però il prelievo di cui dicevamo, occhio a una dinamica probabilmente non nota a tutti coloro che hanno tale carta ma che porterebbe a una potenziale brutta sorpresa. In alcuni casi, infatti, il prelievo non è più a costo zero ma sale di parecchio. Succede tendenzialmente quando siamo lontani per vacanza o lavoro: se prelevare da un ATM bancario dei paesi Euro costa 2€, si parla invece molto di più lì dove ci trovassimo oltre i confini continentali dove – ovviamente – non sono presenti sportelli postali.
A quel punto dovrebbe necessariamente rifarci a un ATM bancario il quale, non appartenente al circuito europeo, farebbe scattare una tariffa di 5€ per il prelievo più l’1.10% dell’importo prelevato: significherebbe un totale di 10.5€ di tariffa per prelevare il corrispondete di 500 euro nel Paese di riferimento. Non sarà la fine del mondo specialmente in vacanza ma è bene saperlo così da organizzarsi: prelevare tre volte porterebbe una spesa di oltre 30€ dal nulla. Meglio partire già con dei contanti o utilizzare a più riprese la carta pagando coi pos.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…