Attenzione alla Tari, con un età superiore ai 70 anni ci sono delle agevolazioni da sfruttare. Vediamo nel dettaglio le possibilità.
La tassa sui rifiuti, conosciuta anche come TARI (Tariffa Rifiuti), è un tributo locale che serve a finanziare i costi del servizio di raccolta dei rifiuti urbani; di trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti e infine di lavaggio delle strade. Introdotta nel 2014, la TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti.
La TARI è pagata da chi detiene o possiede l’immobile o l’area, quindi da colui che utilizza l’immobile o il terreno. Per esempio nel caso di un appartamento in affitto a versare la Tassa sui rifiuti sarà l’inquilino e non il proprietario dell’immobile. Esistono per questa tassazione delle esenzioni e delle riduzioni che sono indicate dalla legge. Alcune di queste agevolazioni riguardano gli anziani over 70, vediamo nel dettaglio.
Come noto sono i singoli Comuni che devono deliberare le tariffe della TARI entro i termini fissati dalle norme statali. Ci sono delle riduzioni obbligatorie previste dalla legge, ma i comuni hanno la facoltà di introdurre delle speciali esenzioni e riduzioni in particolari situazioni individuate dalla legge, in relazione alla minore produzione di rifiuti.
Inoltre possono esserci esenzioni e riduzioni comunali a prescindere dalla produzione di rifiuti per tutele particolar. Tra queste ricordiamo soprattutto gli sconti messi a disposizione da alcuni comuni per le persone con più di 70 anni e con valori di ISEE familiare ridotto. Queste agevolazioni e la loro portata cambiano molto da comune a comune, quindi per avere delle informazioni precise si deve consultare il Regolamento TARI dell’amministrazione del proprio comune.
Le amministrazioni in questi casi pubblicano delle linee guida che devono essere seguite per fruire del beneficio. Le domande per la riduzione della TARI infatti sono da inviare direttamente al proprio comune, come indicano i regolamenti locali. Il taglio della TARI è pensato per favorire le categorie di anziani più svantaggiati, ma la misura degli sconti varia molto localmente.
Se si ritiene di aver diritto questa agevolazione, è possibile presentare domanda fruendo anche dei servizio di un CAF (Centro assistenza fiscale) o di un Ente di patronato. È anche possibile richiedere una rateizzazione del pagamento, se l’anziano è in condizioni economiche disagiate, secondo i criteri definiti dalla singola amministrazione comunale.
Dunque gli anziani con ISEE particolarmente basso e con età superiore ai 70 anni possono richiedere questa agevolazione, ma sempre riferendosi alle delibere locali decise dalle amministrazioni di riferimento.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…