Il trucco del Pos: ecco come clonano le carte e recuperano i pin, la truffa che vede delle modifiche sull’apparecchio del Pos.
Abbiamo avuto modo di vedere negli anni come sono cambiate le truffe nella nostra società. Al cambiare delle tecnologie, cambiano le truffe, al cambiare dei metodi di pagamento, cambiano i ladri. Una continua evoluzione che vede il ladro adattarsi e costruire nuove idee e nuovi ponti per raggiungere i loro scopi. Oggi vediamo una truffa che attraverso il Pos e i pagamenti elettronici che mette in pericolo tutti noi nei pagamenti con carta.
@massimiliano.dona Fate attenzione all’estero quando usate le carte… 😈 Guardate questo video che ho trovato su @CLIPS 😱 Secondo voi può verificarsi anche in italia lo #skimming? Lo skimming è il processo durante il quale un truffatore ruba dati importanti attraverso la banda magnetica, installando un lettore (skimmer) nella parte dove si inseriscono le carte negli sportelli automatici o nei lettori presenti in negozi o ristoranti! #consumatori #truffe #skimmer #skimming #carte #pagamenti ♬ suono originale – massimiliano dona
Il video è stato pubblicato nei social e ha fatto il giro del mondo. Un negozio americano, a dire da alcuni commenti, una catena discount famosa all’estero, dove i clienti si sono trovati a filmare una situazione surreale. Il video parte non appena viene notato qualcosa di molto strano, i tasti della tastiera del Pos sono molto duri. Un’anomalia che risultava strana per i clienti, data la mobilità di una tastiera di gomma del Pos. Quindi hanno iniziato a smuovere l’apparecchio, cercando di capire cosa non andasse con la tastiera in questione.
Indagando è venuta fuori una tastiera in più. Nel momento in cui hanno trovato l’angolo morbido hanno tirato via e hanno scoperto che la parte superiore del Pos, tastiera inclusa, erano coperti da un’apparecchiatura attaccata con lo scotch. Tirando via hanno, quindi, recuperato una tastiera diversa e un apparecchio in più sulla parte più esterna del Pos. Tutta una struttura utile a clonare e copiare il pin della carta, così rubando i dati e, a sua volta, i nostri soldi. Ma è una truffa nuova? Abbiamo già visto cose simili?
La risposta a questa domanda è sì, abbiamo già visto cose simili. L’aggiunta di parti mimetizzare sugli apparecchi per il pagamento elettronico è molto comune e l’abbiamo vista molto sulle colonne per il pagamento delle stazioni di rifornimento. Questo tipo di truffa si chiama Skamming e possiamo trovarla controllando attentamente gli apparecchi elettronici dove andiamo a pagare, soprattutto se posti nuovi o nei quali non siamo mai stati e non conosciamo lo standard dell’apparecchio.
Massimiliano Dona, avvocato esperto dei diritti dei consumatori, che ha diffuso il video in questione, ce lo spiega così “Si tratta del processo durante il quale un truffatore ruba dati attraverso la banda magnetica, installando un lettore (skimmer) nella parte dove si inseriscono le carte negli sportelli automatici o nei lettori“. Quando decidiamo di pagare con la carta dobbiamo sempre fare attenzione e capire se il Pos e tutte le apparecchiature
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…