Tecnologia

Occhio ai social network, sono nel mirino dell’Agenzia delle Entrate per fare controlli su di te

L’Agenzia delle Entrate cerca di stringere la propria morsa con i controlli ed ora utilizzerà anche i social network per gli accertamenti: le ultime.

Controlli dell’Agenzia delle Entrate tramite social network? Ecco come stanno le cose (Codiciateco.it)

L’Agenzia delle Entrate è uno degli istituti in senso assoluto più potenti ed importanti a livello nazionale. Il suo compito è controllare che tutti i cittadini siano in regola con i pagamenti nei confronti del Fisco. Negli anni si tratta di un ente che è stato sensibilmente potenziato, non solo con nuovi funzionari specializzati inseriti nei gruppi di lavoro, ma anche con degli strumenti che permettono dei controlli più approfonditi. Ed in un Paese, come l’Italia, in cui l’evasione fiscale raggiunge dei numeri impressionanti e fuori dal mondo, si tratta di un qualcosa di estremamente necessario.

La prima cosa da dire sui controlli che svolge l’Agenzia delle Entrate sui contribuenti è che tutti loro finiscono nel setaccio dei computer a disposizione di questo ente. Solo alcuni, magari quelli più sospetti, finiscono sotto la lente dei funzionari. Molti degli errori commessi, in sede di dichiarazione dei redditi ma non solo, vengono rilevati attraverso dei sistemi completamente automatizzati, grazie a dei software altamente tecnologici. L’intervento umano subentra solo per gli accertamenti e per stabilire poi la sanzione. Questo ente, però, sta tenendo sotto controllo anche i social network delle persone per l’acquisizione di informazioni. Ecco le ultime a riguardo.

Agenzia delle Entrate, controlli ai social network: la verità

Instagram, Facebook etc sotto la lente di ingrandimento dell’Agenzia delle Entrate? La verità (Codiciateco.it)

Come detto, l’Agenzia delle Entrate ha il compito di tenere sotto controlli i pagamenti dei contribuenti per evitare che ci siano problemi di evasione. O quanto meno per cercare, nei limiti del possibile, di contenere questo fenomeno dilagante in questo Paese. Per farlo, vengono fatte, come raccontato da “Laleggepertutti” delle esplorazioni anche sui social network. L’obiettivo è quello di rilevare eventuali anomalie nel tenore di vita. Andiamo a vedere in che senso.

Se, infatti, una persona dichiara un reddito imponibile molto basso ma è solito immortalarsi mentre cena in ristoranti lussuosi oppure mentre è in vacanza in posti esotici, ed è alla guida di auto importanti, costose e di lusso, allora dovrà fornire alle autorità una spiegazione di questa incongruenza tra quanto dichiarato e quello che ha speso poi nella vita di tutti i giorni. Da parte del Fisco, a quanto pare, stanno partendo dei controlli a tappeto ed a quel che si sa davvero riguardano ogni aspetto della nostra vita.

Controlli Agenzia delle Entrate sui social: è possibile

Si tratta, di fatto, di attingere da fonti aperte, vale a dire ad informazioni che sono a disposizione di tutti e che, di conseguenza, possono essere valutate anche ai fini di accertamenti da parte di enti pubblici ed autorità che hanno proprio il compito di far rispettare la legge.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago