Economia

Nuovo bonus per pensionati e disabili: fino a 541 euro, come riceverli

Bonus pensionati e disabili: in cosa consiste, a chi viene elargito e perché arriva a 541 euro. Cosa bisogna sapere in merito

Persona che ha bisogno di assistenza (Codiciateco.it)

Un beneficio massimo di 541,5 euro l’anno è quello che spetta agli anziani e alle persone disabili, con specifiche caratteristiche e requisiti. Si tratta di una delle tante agevolazioni previste dallo Stato dal punto di vista fiscale che va a sostenere i cittadini, in questo caso le persone anziane e quelle disabili che non sono autosufficienti.

In questi casi, infatti, è necessaria un’assistenza continua oltre che una cura da parte di assistenti domiciliari qualificati, a volte anche con la stipula di assicurazioni. Vediamo quali contribuiti economico sono previsti, per chi e come riceverli.

Bonus di 541 euro anziani e disabile: cosa c’è da sapere

Assistenza personale per persone non autosufficienti (Codiciateco.it)

Un aiuto ai redditi delle famiglie che hanno a carico un anziano o un disabile arriva da parte dello Stato se si posseggono i requisiti richiesti. Non si tratta di un vero e proprio bonus, c’è da dirlo, ma di un recupero delle spese, grazie alla detrazione fiscale che arriva a 541,5 euro.

399 euro è il tetto massimo che si può recuperare con la detrazione del 19% sulle spese effettuare per l’assistenza personale dei soggetti fragili con una quota annua di 2100 euro. Chi può richiedere questa somma? Le persone non autosufficienti (ovvero coloro che non sono in grado di compiere in modo autonomo le azioni della vita quotidiana: dal mangiare al camminare, dal lavarsi al vestirsi e chi ha bisogno di sorveglianza continua) o un familiare a cui queste sono a carico.

Per effettuare la detrazione ed averne diritto non serve il verbale di invalidità civile ma basta la certificazione rilasciata dal medico di famiglia con la ricevuta data all’operatore che presta assistenza alla persona che attesta il pagamento ed i dati anagrafici dell’assistito. A tutto questo si può aggiungere un’altra cifra da detrarre e dunque recuperare per la dichiarazione dei redditi.

Si aggiunge un’altra agevolazione

Si possono recuperare ancora 142,5 euro con uno sconto massimo dell’Irpef per una somma di 750 euro versati per la stipula di un’assicurazione dedicata al rischio morte o grave disabilità che di solito viene scelta per tutelare proprio le persone che non sono autosufficienti. In totale, così, per chi ha in casa una persona disabile o anziana, con la dichiarazione dei redditi, grazie a queste due agevolazioni (assistenza più assicurazione) può effettuare una detrazione sulle spese arrivando ad un beneficio massimo di 541,5 euro l’anno.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago