Economia

Nuovo bonus figli da 1.000 euro per chi vive in questa regione

Bonus figli 2024 da 1000 €: scopri a chi si rivolge il beneficio, a quanto pare è riservato agli abitanti di questa regione in particolare, verifica se è la tua.

Bonus figli da 1000 euro- (Codiciateco.it)

Sono molte le famiglie soprattutto con figli a carico, che si trovano in una situazione di difficoltà economica. Per questa ragione sono stati messi a disposizione dei meno fortunati diversi bonus e agevolazioni, così da garantire ad una fetta della popolazione, una vita altrettanto dignitosa. I bonus non sono solo statali, ma anche regionali, alcune volte infatti le varie regioni, hanno la possibilità di decidere autonomamente riguardo bonus e agevolazioni dei residenti.

Gli abitanti di questa regione, nel 2024, potranno ottenere il bonus da 1000 € riservato ai neogenitori con figli a carico. In fase di stipulazione della graduatoria, la priorità sarà data alle famiglie con l’Isee più basso, sarà infatti questo il dato che verrà preso in considerazione. Per erogare il bonus, si darà inoltre precedenza alle famiglie più numerose, in caso di parità.

Bonus figli da 1000 €, come funziona

Bonus per chi vive in questa regione- (Codiciateco.it)

Il bonus figli da 1000 €, riguarda principalmente i residenti in Sicilia, l’Isee non dovrà essere superiore ai 3000 €, per ricevere il bonus, bisognerà essere cittadini italiani o comunitari, in alternativa possedere un regolare permesso di soggiorno. Sarà fondamentale essere residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione, il figlio inoltre dovrà essere nato sul territorio siciliano. Il bonus potrà essere ottenuto dai genitori che esercitano la potestà parentale sul bambino. Questo bonus, non costituisce reddito ai fini fiscali e previdenziali, può quindi essere cumulato anche con altre provvidenze e indennità analoghe.

Bonus figli, come ottenerlo

Una volta aver verificato di essere in possesso di requisiti, si potrà procedere con la domanda, bisognerà procedere presentando istanza presso l’ufficio servizi sociali del Comune di residenza. I documenti necessari per effettuare la richiesta, sono una fotocopia del documento d’identità, l’attestato Isee rilasciato dagli uffici competenti, l’eventuale provvedimento di adozione e il modello di istanza che potrà essere scaricato online. In un secondo momento i Comuni trasmetteranno le richieste di finanziamento al Dipartimento regionale famiglie politiche sociali. In seguito alla formulazione delle graduatorie, il bonus verrà erogato ai beneficiari direttamente dal Comune.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago