Segnalazione urgente dell’INPS attraverso i propri canali social: dilaga una nuova e terribile truffa on line, ecco come funziona e trae in inganno vittime inconsapevoli
Poter ottenere legittimamente un bonus, specialmente in un’epoca economicamente difficile come questa, è fondamentale per tirare avanti con maggior serenità e margine di manovra. Soprattutto in caso di famiglia con minori, le cui spese aumentano inevitabilmente indipendentemente dall’età del bambino o bambina. Non a caso esistono misure importanti come assegno unico, il nuovo bonus mamma o il bonus asilo nido che tra l’altro è motivo di discordia in queste settimane per l’enorme attesa dopo le domande regolarmente inviate con tanto di fattura.
Chi per un motivo o per un altro, dunque, tutti aspettano un’indicazione o comunicazione dall’INPS. Perché c’è anche il nuovo assegno di inclusione a tener banco, con tantissime domande in sospeso e per le quali si attende un verdetto. Ma c’è anche chi ha nel frattempo fatto domanda per la NASPI o un qualsiasi tipo di pensione, che sia per fine carriera o magari invalidità o reversibilità in caso di lutto. Insomma, tutti aspettano un cenno dall’istituto che sia per un motivo o per un altro. Ed è per questo che quando ci arriva un messaggio si drizzano subito le antenne e ci gettiamo a capofitto sul testo in questione.
Il problema, però, è che è proprio su tutto questo che fanno leva i malviventi che continuano a fare truffe a nome dell’INPS a povere persone ignare che, invece di un soldo extra, si ritrovano col conto corrente completamente svuotato o comunque una grave violazione dei dati personali. Un nuovo pericolo giunge proprio in questi giorni come comunicato direttamente dall’istituto nazionale della previdenza sociale.
“Attenzione! È in corso una truffa tramite mail in cui si chiede di scaricare una falsa app INPS mobile. In realtà si scaricherà il malware SpyNote che mira ad ottenere il controllo totale sui dispositivi Android, il furto di dati personali e la conduzione di attività di spionaggio”, si legge sulla pagina Facebook. Tale falsa app INPS è accuratamente creata con loghi e contenuti così da indurre in errore specialmente chi è meno incline a certe dinamiche tecnologiche.
I danni però sono incalcolabili nel caso in cui la si scaricasse effettivamente. Ecco l’elenco illustrato da INPS che spiega anche perché bisogna assolutamente tenersi alla larga da tale situazione:
Sarebbe terribile. Non solo il controllo del dispositivo in senso assoluto ma anche l’accesso alle password di tutte le carte di credito eventualmente salvate sullo smartphone. Tra i peggiori incubi in assoluto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…