Economia

Novità pensione di invalidità: cosa cambia se hai casa di proprietà

Arrivano novità molto rilevanti per la pensione di invalidità: ecco che cosa cambia ora se possiedi una casa di proprietà in materia di reddito.

Pensione di invalidità, arrivano novità importanti: che cosa cambia con la casa di proprietà? (Codiciateco.it)

Un Paese che vuole essere per davvero progressista e che si ritiene civile nel senso più puro del termine, non può non contemplare all’interno della sua carta dei Diritti il sostegno alle persone con invalidità. L’Italia, in tal senso, ha una normativa davvero molto ben strutturata in materia. Per quanto, però, non manchino anche qui le polemiche, soprattutto viste le cifre basse che vengono messe a disposizione degli invalidi nei casi specifici.

Da questo punto di vista, arrivano novità importanti. Per quanto, infatti, dal punto di vista dei diritti siamo un Paese a volte anche in anticipo sui tempi, soprattutto in materia di disabilità, molto spesso le leggi diventano una sorta di labirinto all’interno del quale diventa molto difficile orientarsi. Per questo motivo, andiamo a vedere cosa prevede la legge nel caso in cui la persona che ne ha diritto ha anche una casa di proprietà. Da questo punto di vista, infatti, non c’è grande chiarezza e puntiamo proprio a togliere ogni dubbio a chi ci legge.

Casa di proprietà e pensione di invalidità: le ultime in merito

Cosa succede se hai la pensione di invalidità ed una casa di proprietà? Ecco le novità in merito (Codiciateco.it)

Sul tema della compatibilità, per così dire, tra la pensione di invalidità e la proprietà di un immobile c’è sempre stata tanta incertezza, come si suol dire. In tal senso è giusto sottolineare come c’è una circolare dell’Inps, per l’esattezza la numero 74 del 2017, che fa chiarezza su questo tema spinoso. La prima casa, infatti, vale a dire quella di residenza, per chi usufruisce della pensione di invalidità, sordità e cecità non fa reddito.

Ciò vuol dire, detto in altri termini, che ai fini del calcolo della pensione che spetta ad una persona a cui va riconosciuta la pensione di invalidità, non si terrà conto della eventuale proprietà della casa in cui si risiede. Tutte le altre eventuali altre proprietà, invece, come è normale che sia, finiranno in quelli che vengono definiti come coefficienti di aumento del reddito dichiarato. Puoi, chiaramente, poi sempre tenere sotto controllo quelli che sono i pagamenti in arrivo per te dalla apposita sezione.

Il documento, inoltre, specifica che si tratta di un provvedimento retroattivo fino al primo gennaio del 2017. Quindi eventualmente si ha anche diritto a vedersi riconosciuti degli importi che sono a tutti gli effetti degli arretrati.

Pensione di sordità e cecità, come funziona

Per quanto riguarda i ciechi, potranno usufruire della pensione tutti coloro i quali sono clinicamente ciechi assoluti ed hanno un residuo visivo 00. Discorso diverso per la sordità, invece. In questo caso, infatti, la pensione spetta solo a coloro i quali è stata diagnosticata una sordità congenita o sviluppata entro il dodicesimo anno di età. Non è concessa, dunque, in caso di sordità di guerra, legata al lavoro o di natura psichica.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago