Dallo scorso 15 luglio è stata introdotta un’importante novità per tutti i possessori di Disability Card: scopriamo di cosa si tratta.
In Italia tutte le persone affette da disabilità possono fare domanda della Disability Card. Essa non è altro che un documento dotato di fotografia che attesta lo stato di disabilità del soggetto possessore. Con questa carta si può accedere a una serie di agevolazioni e sconti presso strutture nazionali e internazionali. Alcuni esempi possono essere gli ingressi gratuiti o ridotti nei musei oppure i biglietti a prezzo ridotto per sé e per un accompagnatore nei cinema The Space.
Per ottenere questo documento bisogna seguire in iter ben specifico: per prima cosa è necessario che il proprio stato di disabilità sia attestato dagli enti competenti (qui trovate la procedura da seguire), in seguito si può fare domanda sul sito dell’INPS e attendere che l’ente di previdenza la invii al proprio domicilio.
Ebbene sì, la Disability Card è un documento fisico, che si può presentare nelle strutture. Ma dal momento che siamo nell’era della digitalizzazione, dallo scorso 15 luglio è in corso la sperimentazione del suo formato digitale. Tra luglio e settembre, infatti, si terrà la prima fase sperimentale per aggiungere la Disability Card all’IT Wallet.
Quest’ultimo è un portafoglio digitale nel quale gli utenti possono salvare i propri documenti sensibili. L’app sarà disponibile per tutti gli aventi diritto a partire da gennaio 2025, così da facilitare i processi burocratici e di riconoscimento per milioni di utenti. L’IT Wallet, in effetti, conterrà tutti i documenti sensibili dei soggetti, compresi quelli di riconoscimento, è avrà valore non solo in Italia, ma anche negli Paesi UE.
Aggiungervi anche da Disability Card, dunque, non era che scontato. Ad oggi la carta è accettata in 8 Stati membri dell’UE, ma una nuova Direttiva Europea prevede l’espansione dell’uso della carta in tutti e 27 gli Stati entro il 2028. Per allora la fase di digitalizzazione sarà sicuramente conclusa. In tal modo si ridurrà il rischio di furto o smarrimento e si velocizzerà il processo di riconoscimento dei soggetti, grazie ai database digitali.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…