Economia

Novità bancomat, cosa stanno facendo per evitare truffe agli sportelli

Aumentano truffe e raggiri quando si è dinanzi ad uno sportello bancario per ritirare una cifra di denaro. C’è una svolta!

Novità truffe bancomat, ecco come evitarle (codiciateco.it)

Si sentono spesso purtroppo le notizie riguardanti furti o tentativi di truffa riguardanti specialmente le persone anziane che vanno a ritirare la pensione o coloro che hanno bisogno di denaro.  Gli sportelli bancari sono numerosi in tutte le città, quindi in pochi minuti il servizio è garantito. Bisogna però tenere gli occhi aperti da chi abbiamo alle spalle.

Solitamente presso gli sportelli bancari c’è bisogno di una guardia, ma sono sempre meno coloro tenuti a sorvegliare le situazioni. Per mettere in atto il furto di denaro, questi ladri inventano sempre nuove modalità di truffe come ad esempio quella della lingua di coccodrillo, di cui vi avevamo parlato qualche giorno fa.

La novità dei bancomat

Prelievo bancomat, come renderlo più sicuro (codiciateco.it)

Ritirare il denaro presso uno bancomat o uno sportello bancario è rapido, bisogna inserire il proprio codice Pin e il gioco è fatto. Spesso però si possono commettere degli errori che costano caro, sbagli che potrebbero renderci facili prede e vittime di ladri senza scrupoli. Il problema è se c’è qualcuno nei pressi a spiare pronto a prendere il codice utile per ritirare la propria somma di denaro. A Roma, in questi ultimi mesi si sono registrati numerosi casi in cui mentre delle persone erano pronte a svolgere l’azione alcuni ladri sono riusciti prendere la scheda o il numero del Pin.

Tante le richieste di rimborso o di poter riavere il codice, fondamentale per ottenere la somma di denaro. Si è passati ad un’importante novità, ovvero di distanziare gli sportelli del bancomat do almeno un metro in modo da evitare di spiare il Pin. Questa importante innovazione sarà compiuta in gran parte delle città italiane, in modo che l’utente possa occupare tutto lo spazio impedendo al ladro di notare il codice.

Il caso dell’imprenditrice

Nella capitale c’è stato un triste caso riguardante una facoltosa imprenditrice italiana che era pronta a ritirare una somma di denaro presso uno sportello bancario. Quando all’improvviso si è vista avvicinare da un ladro che le ha preso carta di credito e ben 3.800 euro dal suo conto. Subito bloccò le carte dopo aver contattato la banca di riferimento ed in poco più di mezz’ora subì tre prelievi da parte del ladro che riuscì a spiare il suo codice.

Ora la donna è in attesa di un giusto rimborso dopo il danno subito, che come era prevedibile ancora le deve arrivare. Per aumentare i livelli di sicurezza, sono stati montati dei nuovi sportelli in via Fauglia alla Magliana per evitare ulteriori episodi nei confronti di altre persone. Solitamente si trattano di soggetti con volto coperto, berretti in testa e volti oscurati per non farsi riconoscere.

Francesco Moscato

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago