News

Novità autostrade, ora sarà gratis in tutte le aree di servizio

In questa primavera 2024, in vista dell’estate, cambiano le regole per le stazioni di servizio autostradali: analizziamo le novità e vediamo perché vengono incontro ai viaggiatori.

Autostrade: cambiano le regole (Codiciateco.it)

Stiamo per assistere all’inizio di una piccola rivoluzione pensata e messa in atto dal nuovo decreto del ministero dei Trasporti. Si tratta di introduzioni che vogliono venire incontro agli automobilisti, ai lavoratori e ai viaggiatori che giornalmente percorrono le autostrade.

L’aggiornamento arriva da Il Sole 24 Ore e parla proprio della ristrutturazione avviata di recente per soddisfare quanto richiesto dal decreto, secondo il volere del ministero dei Trasporti, del ministero delle Infrastrutture e del ministero dell’Ambiente. Lo scorso 24 marzo, la Conferenza unificata ha posto la firma a favore dei cambiamenti. Come ha provveduto a spiegare il quotidiano economico, la rivoluzione andrà a toccare i meccanismi di concessione e i servizi garantiti ad automobilisti e autotrasportatori su tutta la rete autostradale nazionale.

Autostrade, via alla rivoluzione: cosa cambierà

Cosa cambierà per gli automobilisti (Codiciateco.it)

ll nuovo provvedimento si pone come aggiornamento del vecchio Piano del 2015, scaduto ormai nel 2020: prevedeva la chiusura di 25 aree di servizio sulle 500 in attività. Il ministero delle Infrastrutture ha scelto di riconsiderare questa chiusura, dando importanza ai cambiamenti che il mercato e gli utenti hanno subito di recente. Proprio sulla questione della diversità del mercato, il ministero dei Trasporti ha basato la sua decisione di adottare un approccio diverso sulla riqualificazione o chiusura delle aree.

Tra le modifiche introdotte per agevolare viaggiatori e consumi vi è l’ampliamento dell’offerta dei carburanti, integrando anche il servizio dell’elettrico, del biometano, dell’idrogeno, dei carburanti sintetici, dei biocarburanti gassosi e liquidi (scopri anche quanto guadagnano i distributori sulla benzina). Inoltre, servizi e prodotti come alimenti e bevande oggi accessibili solo nelle aree di servizio saranno venduti anche sotto pensilina. Le zone dedicate alla sosta degli automobilisti avranno l’obbligo di garantire l’accesso gratuito ai servizi igienici dove si è offerto almeno un servizio.

Il decreto tocca anche l’argomento della sostenibilità e delle economie di scala. In questa direzione, sarà contemplabile, ove possibile, l’esecuzione di servizi condivisi in capo al gestore stradale che vince la gara d’appalto: parliamo, ed esempio, di sorveglianza, aperture notturne, pulizia e manutenzione dei servizi igienici.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago