Novità ADI: semplificate le modalità per la presentazione della domanda per l’Assegno di Inclusione, ecco tutti i dettagli.
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha comunicato in un avviso pubblicato a giugno un’importante novità per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (o ADI). Sono state infatti apportate modifiche alle modalità di compilazione delle istanze per richiedere il sussidio economico. Grazie ad alcune migliorie messe in atto, presentare la domanda per l’ADI sarà adesso più semplice.
L’INPS ha apportato alla piattaforma per la gestione dell’ADI importanti modifiche, semplificando così la presentazione della domanda per ottenere il beneficio. Con la Legge di Bilancio 2024, l’ADI ha sostituito insieme al Supporto Formazione e Lavoro il vecchio Reddito di Cittadinanza. Perché possa essere fatta richiesta per l’ADI è necessario rispettare alcuni requisiti di reddito e sociali. L’Istituto Nazionale accetta le domande che provengono da cittadini appartenenti a nuclei familiari con valore ISEE non superiore ai 9.360 euro e nei quali vive almeno un soggetto o con disabilità, o un soggetto minorenne, o un componente ultra sessantenne. Devono essere rispettati i requisiti di cittadinanza, economici, soggettivi e patrimoniali indicati dalla legge.
I richiedenti dell’Assegno di Inclusione devono sottoscrivere il Patto di Attivazione digitale, noto con l’acronimo PAD. Se la domanda per l’ADI supera con esito positivo i controlli relativi ai requisiti previsti dalla normativa, allora la richiesta risulta accolta.
Nel caso di variazioni nel nucleo familiare o nell’ISEE, i beneficiari dell’ADI devono subito darne comunicazione all’INPS, rispettando i tempi indicati nella normativa. I nuclei famigliari in cui aumentano o diminuiscono i componenti dovranno presentare una nuova dichiarazione ISEE e, di conseguenza, vedranno ricalcolati gli importi dell’Assegno di Inclusione. Anche nel caso in cui uno dei componenti del nucleo inizi una nuova attività lavorativa, la variazione deve essere comunicata attraverso la compilazione del Modello ADI-Com Esteso.
In un avviso diffuso lo scorso 10 giugno l’INPS ha comunicato che la piattaforma per la gestione dell’Assegno di Inclusione è stata semplificata e arricchita di nuove funzionalità. Gli utenti potranno procedere alla modifica in autonomia dei dati di residenza e dei propri recapiti; potranno consultare lo stato della propria domanda, verificando l’importo. Sarà possibile consultare i dettagli relativi al nucleo famigliare e le informazioni sulla scala di equivalenza per il calcolo complessivo dell’importo. Tramite le nuove funzioni è possibile prendere visione con maggiore facilità dello stato di lavorazione della domanda ADI.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…