Economia

Non uso più il libretto postale, cosa succede se non vado a chiuderlo?

Hai un libretto postale ma non lo utilizzi più da tempo e al contempo non hai provveduto a chiuderlo? Scopri cosa può accadere se se rischi qualcosa 

Libretto postale, cosa succede se non lo utilizzo e non lo chiudo più? – CodiciAteco.it

Tantissimi italiani hanno un libretto postale. Questione di tradizione e lungimiranza. Non fa mai male avere qualche soldi da parte, specialmente di questi periodi, e se li si mette nel posto giusto, ovvero dove possano avere almeno una minima crescita piuttosto che deprezzarsi col tempo, meglio ancora. Tale strumento non permetterà di diventare ricchi, certo, ma sempre meglio di niente. E soprattutto – cosa da non sottovalutare – permette di tenerli accantonati da tutt’altra parte rispetto al conto corrente di riferimento o a carta preparata che si usa per gli acquisti quotidiani. Così da non rischiare di prenderli, eventualmente.

Fermo restando che, sia chiaro, è solo una questione mentale. Perché in verità i soldi impegnati in questa iniziativa sono potenzialmente prelevabili all’istante in caso di necessità o possono essere spostati su un’altra carta postale. All’occorrenza si possono anche passare soldi dai libretti postali a un conto bancario. Insomma, i soldi sono investiti ma a rischio zero e soprattutto senza privarsi davvero del proprio tesoretto che – ripetiamo – può essere preso in qualsiasi momento e senza alcun tipo di burocrazia ma agendo rapidamente attraverso l’app.

Libretto Poste non utilizzato, cosa succede se non lo chiudo?

Hai un libretto postale e non lo hai chiuso? Ecco cosa devi sapere: cosa può accadere – CodiciAteco.it

Capita anche spesso, tuttavia, che si apre un libretto postale salvo poi man mano, per un motivo o per un altro, abbandonarlo. Lo si lascia lì, magari anche con qualche soldo sopra, spesso centesimi, senza nemmeno chiuderlo. Ma cosa succede in questo caso? Potrebbe subentrare qualche tipo di problema? Possiamo tranquillizzare che on accade nulla di fatto. Non hanno scadenza tuttavia può concretizzarsi uno scenario.  Ovvero nel caso in cui ci sia una totale inattività, dopo dieci anni, i libretti diventano dormienti e vengono automaticamente chiusi.

Se vi è un saldo superiore a 100€ seguiranno diversi avvisi all’intestatario prima dell’azione dopo i quali, senza interventi, i soldi finiranno nel Fondo di Dormienza. Nel caso in cui non vi sia credito sufficiente invece, a seguito dell’applicazione degli oneri fiscali previsti dalla legge, scatterebbe la chiusura direttamente. Ma sempre e solo dopo un decennio. In pratica scivolerebbero via col tempo, senza alcun tipo di preoccupazione per i titolari se non la perdita di eventuali somme rimaste su di essi. In caso di chiusura, invece, la pratica sarebbe gratuita. Non vi sarebbero costi da sostenere. Così come non ce ne sono all’apertura. 

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago