Alcuni pensionati ad agosto non riceveranno il rimborso del 730: qual è il motivo e chi riguarda. La guida completa per capire cosa succede
Agosto è un mese cruciale per molti lavoratori ma anche per i pensionati. Si tratta di un momento in cui oltre alle ferie e a giorni di riposo, alcuni cittadini sono chiamati a pagare imposte e contributi, mentre altri ricevono la tredicesima in modo anticipato ed altri ancora i rimborsi del 730.
Con la compilazione della dichiarazione dei redditi, infatti, a pensionati e a lavoratori dipendenti spetta il tanto atteso rimborso Irpef che per alcuni è una vera manna dal cielo. Proprio in merito a questo c’è da sapere che non tutti i pensionati lo riceveranno in questo mese corrente. Capiamo insieme il perché.
Ad agosto attendi il rimborso Irpef calcolato in base alla dichiarazione dei redditi che hai presentato? Non è detto che ti arrivi in questo mese anche se non ci sono errori (scopri quali sono i più comuni). Alcuni pensionati, infatti, dovranno attendere settembre per vedersi accreditato la somma che gli spetta. Questo non dipende da ritardi nei pagamenti ma da come è stata presentata la dichiarazione dei redditi.
Sebbene, infatti, il modello 730 stia stato correttamente inviato all’Agenzia delle Entrate ed il credito Irpef maturato è stato correttamente calcolato, tale somma potrebbe non arrivare in questo meso di agosto insieme all’accredito del trattamento pensionistico.
I motivi possono essere due. Il primo riguarda la data di invio della dichiarazione dei redditi. Se questa è stata inoltrata correttamente all’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno, allora insieme alla pensione arriverà anche l’accredito.
Se, invece, tramite CAF, il professionista di riferimento abilitato o anche l’invio in autonomia con il modello 730 precompilato, la documentazione è stata inviata dal 1° di luglio 2024, il rimborso arriverà non prima settembre. C’è da sapere che la data che fa fede non è quella in cui sono stati raccolti tutti i documenti, ma quella in cui è stato fatto l’invio effettivo della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.
Il secondo motivo per il quale il rimborso del 730 potrebbe non arrivare ad agosto è legato all’ente scelto come sostituto di Imposta. Se è stato selezionato l’Inps non ci saranno problemi e la somma spettante arriverà ad agosto con la pensione. Se, invece, in modo errato è stato selezionato l’Agenzia delle Entrate come soggetto erogatore, soprattutto da chi ha scelto di presentare il modello precompilato, allora ci sarà da attendere e anche diversi mesi. L’accredito non arriverà prima di dicembre 2024.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…