Tecnologia

Non solo Netflix, anche questa piattaforma eliminerà le password condivise

Dopo Netflix, anche un’altra piattaforma di visualizzazione in streaming di film e serie TV sta per togliere le password condivise. Vediamo quale. 

Piattaforme che tolgono le password condivise (Codiciateco.it)

Le password condivise stanno per diventare un lontano ricordo delle piattaforme di streaming: l’ultima notizia che ci è arrivata riguarda un’altra piattaforma che sta per seguire Netflix nella stessa decisione. E’ giunto l’annuncio direttamente dagli Stati Uniti, il suo mercato principale e la nuova normativa verrà messa in atto già quest’anno.

L’esperienza di Netflix ha già mostrato il malcontento degli utenti e le conseguenze che ne derivano: sono cambiati in modo radicale il numero e il tipo di abbonamenti al servizio. Il calo è stato così drastico da costringere il leader dello streaming a pensare al sistema del “nucleo domestico” individuato tramite l’indirizzo IP del router di casa. In questo modo, la piattaforma blocca automaticamente le connessioni ad uno stesso account ma provenienti da reti fisse con indirizzi diversi. Per aggiungere dei membri extra all’abbonamento, ci sono dei costi supplementari da affrontare.

Dopo Netflix, un’altra piattaforma dice addio alle password condivise

Addio account condivisi, dopo Netflix anche un altro (Codiciateco.it)

A seguire Netflix verso questa soluzione drastica è Disney+. L’annuncio al momento è arrivato agli utenti canadesi lo scorso ottobre, ma l’Italia è solo in lista d’attesa e non verrà esclusa dal cambiamento. Non ci sono ancora istruzioni circa le modalità di funzionamento degli abbonamenti e cosa cambierà per gli utenti del Bel Paese. Resta un’incognita anche la gestione delle coppie e dei nuclei familiari, nonostante in Canada l’accesso ad un account sia previsto già unicamente per le persone con residenza nello stesso indirizzo dichiarato dal titolare dell’abbonamento.

Al momento, solo il Canada ha subito le restrizioni sulle password condivise. Gli utenti americani vedranno avviarsi il blocco dal 14 marzo, mentre noi siamo ancora in attesa di ricevere la mail che segnali la novità. A quel punto, si avrà circa un mese di preavviso per prepararsi alla messa in atto delle nuove restrizioni.

In Canada e negli Stati Uniti, lo stop ha riguardato anche la condivisione di Hulu, la piattaforma offerta con l’abbonamento a Disney+. Per accedere ad Hulu da un indirizzo IP diverso da quello del titolare dell’abbonamento, verrà inviato sul cellulare di quest’ultimo un codice di 6 cifre per l’autenticazione. Si tratta della stessa misura che Netflix ha adottato in Italia e che probabilmente adotterà anche lo stesso Disney+.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago