Categories: News

Non solo Agenzia delle Entrate, anche per l’INPS scattano i controlli: chi può stare sereno

Controlli INPS, quando scattano gli accertamenti dell’INPS. Quali sono le scadenze previste dalla normativa in vigore.

Restituzione prestazioni erogate erroneamente (codiciateco.it)

Normalmente si ritiene che gli accertamenti siano sempre di natura fiscale e che sia l’Agenzia delle Entrate ad effettuare questa procedura nei confronti dei contribuenti. In effetti, questi controlli e adempimenti fanno parte dei compiti del Fisco. Ma non è il solo ente pubblico ad effettuare operazione di questo tipo.

Anche l’INPS è impegnato in accertamenti motivati per esempio dall’erogazione di somme non spettanti o dal recupero di contributi previdenziali non versati. Ma quando scattano questi controlli, chi invece può stare tranquillo e non temere questi accertamenti. Vediamo una breve panoramica delle situazioni, ricordando comunque l’esistenza dei termini di prescrizione dettati dalla legge in vigore.

Accertamenti INPS, qualche chiarimento sul tema

Prescrizione di somme indebitamente versate dall’INPS (codiciateco.it)

Come detto anche l’INPS può far partire degli accertamenti in determinati casi. Uno dei più comuni riguarda l’accertamento per somme indebitamente percepite, che si riferisce a pagamenti avuti dall’INPS in anni precedenti. L’Istituto di previdenza sociale ha diritto a recuperare le somme indebitamente percepite dal cittadino, quando l’erogazione sia dovuta a un errore o a una omessa comunicazione del cittadino stesso.

Anche per la Cassazione, in presenza di dichiarazioni del cittadino non conformi al vero è sempre configurabile il dolo e quindi la restituzione delle somme indebitamente versate. Soprattutto se i comportamenti dell’interessato spingono all’errore l’INPS, creando una rappresentazione della realtà non veritiera al punto da influire sull’attribuzione della prestazione. Una situazione simile si configura anche per le pensioni.

Nel dettaglio, se il versamento indebito dipende da retribuzioni pensionistiche errate, determinate da comunicazioni non veritiere del datore di lavoro, l’INPS ha il diritto di richiedere la restituzione delle somme versate per la pensione, anche con la buona fede del pensionato. La determinazione iniziale del trattamento è sbagliata a causa dell’inesatta comunicazione del datore di lavoro, ma l’INPS non è obbligata a controllare i dati contributivi inviati dal datore di lavoro prima dell’erogazione della pensione.

Quindi il titolare del trattamento deve restituire le somme ricevute. Ma se l’errore è dell’INPS, il pensionato non è tenuto a restituire gli importi. Infatti i trattamenti di vecchiaia, di reversibilità per dipendenti, di invalidità possono essere rettificati in caso di errore durante l’attribuzione, l’erogazione e la riliquidazione. Ma se dall’errore scaturiscono somme versate non dovute, non si devono restituire a meno che l’accredito sia causato dal dolo dell’interessato.

Infine un’ultima osservazione sulla prescrizione, il periodo entro il quale una persona o un ente, devono far valere un loro diritto. Oltrepassato questo limite temporale, il diritto si estingue e non  può più essere esercitato. La richiesta di restituzione delle somme indebitamente erogate dall’INPS si prescrive dopo 10 anni, da quando gli importi sono stati versati. Il termine di prescrizione per contributi non versati è invece di 5 anni.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago