News

Non sei passato al mercato libero? Cosa troverai in bolletta

Non sei passato al mercato libero? Ti spieghiamo cosa ti aspetta in questi mesi in bolletta. Potrebbero esserci delle sorprese

Info sulla bolletta della luce (Codiciateco.it)

È tempo di cambiamenti ormai sul fronte delle bollette. Come è risaputo ormai, non è più tempo del mercato tutelato, né per l’energia e né tantomeno per il gas. È stato spiegato ampiamente nei mesi scorsi che il passaggio era obbligatorio per quei cittadini con contratto del mercato tutelato verso quello libero.

In molti lo hanno fatto ma tanti altri ancora no. Il tempo ormai è scaduto e c’è da rimboccarsi le maniche. Ma chi non ha effettuato il passaggio cosa troverà in bolletta? Qualcosa di nuovo sicuro, ma vediamo di che genere. Tutti i dettagli del caso.

Non sei passato al mercato libero? Cosa succede

Cosa succede alla bolletta della luce (Codiciateco.it)

Sul fronte luce l’Arera sta provvedendo a stilare operatori e tariffe, tramite asta, per la fornitura a più di 4 milioni di clienti che erano nel regime tutelato e che non hanno ancora eseguito il passaggio. Si tratta di un servizio che viene fornito a quelle famiglie non considerate vulnerabili e che alla cadenza del tutelato non sono ancora passate al mercato libero.

È una sorta di passaggio intermedio come ha spiegato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin che permette di accompagnare tutti i cittadini non considerati vulnerabili, entro tre anni, verso il mercato libero. Tante famiglie si troveranno, dunque, con nuove tariffe ed operatori in bolletta di default. Ma come saranno i prezzi?

È direttamente il ministro dell’Ambiente a rispondere alla domanda sui prezzi. Per lui, infatti, non ci saranno dei salassi in bolletta ma dei costi in calo. È questa la previsione di Fratin che spiega che la concorrenza non farà altro che abbassare i prezzi di tutti. Come lo stesso ministro ha spiegato, secondo i suoi calcoli, non ci sarà nessuna batosta: “Io credo che costerà di meno perché si è creata una condizione di mercato dove probabilmente la concorrenza ha fatto abbassare l’offerta” ha detto nel corso di una iniziativa di Confedilizia.

I possibili scenari

Per chi non è passato al mercato libero per i prossimi 33 mesi ci saranno bollette contenute. Perché tutto questo tempo? È quello della durata delle tutele graduali ma non è detto che tutto vada per il meglio in quanto si attendono già ricordi e contenziosi. Per le famiglie vulnerabili, invece, si attende il provvedimento di Arera. Chi è rimasto nel mercato tutelato del gas, circa 2,5 milioni di over75, disabili, percettori di bonus sociale, per gennaio non ci sono buone notizie: la bolletta sarà più cara.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago