Economia

Non sbagliare e compilalo con attenzione: il dettaglio che può farti perdere un sacco di soldi

Un errore da non commettere. Uno sbaglio nella compilazione può determinare la perdita di molti soldi. Vediamo di che dettaglio si tratta.

Documento per l’Agenzia delle Entrate (codiciateco.it)

Esistono numerose procedure burocratiche e amministrative che richiedono attenzione e precisione nella compilazione di modelli e moduli. Infatti nonostante le tendenza alla semplificazione e alla riduzione degli obblighi verso le amministrazioni, alcuni adempimenti richiedono carte e documenti.

Quindi il cittadino deve sempre avere grande attenzione quando si confronta con queste procedure. Soprattutto nella sua veste di contribuente, la necessità di non commettere errori e sbagli nella stesura e compilazioni di dichiarazioni e atti è molto elevata. Si rischiano conseguenze spiacevoli anche in caso di inesattezze commesse in buona fede. Sbagli che non sempre possono essere corretti con facilità. Vediamo un caso particolare.

Dettaglio da non trascurare, si rischia altrimenti

Inserire i dati calcolati esattamente nella precompilata (codiciateco.it)

Un momento in cui è richiesta una particolare attenzione è nella stesura della dichiarazione dei redditi. Anche il modello precompilato presente da qualche giorno sul sito dell’Agenzia delle Entrate, merita una speciale concentrazione e deve essere verificatoin ogni dettaglio. Un caso esemplare si ha in presenza di diverse Certificazioni Uniche (CU) nel corso dell’anno fiscale.

In una situazione del genere, l’Agenzia delle Entrate potrebbe non avere la certezza dei giorni di lavoro dipendente effettuati dal contribuente. Così nella dichiarazione precompilata potrebbe non comparire questo dato. Ma si tratta di un dato importante, i giorni lavorati (o di pensione) determinano le detrazioni fiscali e quindi le imposte da pagare.

L’omissione delle detrazioni, non inserite nel precompilato per dati incerti, determina che non siano calcolate con un prospetto di liquidazione che mostra un conguaglio a debito, anche se si ha diritto a un credito. Quindi il contribuente deve inserire i giorni di lavoro effettuati (o di pensione), se mancanti nella dichiarazione. Precisamente deve inserire il numero dei giorni nel quadro C al rigo 5. I giorni di lavoro dipendente sono presenti nella Certificazione Unica, al punto 6.

Questi sono da inserire nella precompilata quadro C, rigo 5 e colonna 1. In caso di più Certificazioni Uniche si deve inserire la somma dei giorni di lavoro di ognuna, facendo attenzione a un elemento. La somma non deve essere superiore a 365. In caso contrario nella colonna 1 va scritto il numero 365. Nella colonna 2, sempre quadro C  rigo 5, si inseriscono i giorni di pensione, riportati nella Certificazione Unica al punto 7.

Nella colonna 3 sono da inserire i giorni di lavoro dipendente svolti nel primo semestre dell’anno (dal primo gennaio al 30 giugno) che si trovano nel punto 13 della Certificazione Unica. Infine nella colonna 4 sono da scrivere i giorni di lavoro del secondo semestre dell’anno (dal primo luglio al 31 dicembre), reperibili al punto della Certificazione Unica.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago