Tecnologia

Non ricevo più le notifiche da Whatsapp: perché succede e come risolvere

Se anche tu stai registrando il problema delle notifiche su Whatsapp, sei nel posto giusto: capiamo perché a volte non si ricevono e come risolvere il dilemma. 

Come risolvere il problema delle notifiche Whatsapp che non arrivano (Codiciateco.it)

Talvolta anche l’app di messaggistica istantanea più gettonata al mondo può riscontrare dei problemi. Tra le ultime lamentele degli utenti, ce n’è una in particolare che riguarda la ricezione delle notifiche dei messaggi. Può capitare che esse saltino e ci si ritrovi a perdere quanto inviato da un amico fin quando non se ne prende atto entrando nella lista delle conversazioni e trovando un messaggio non letto. Ebbene, capiamo come risolvere il problema.

Oggi Whatsapp è innegabilmente indispensabile. Fa parte della quotidianità di almeno tre persone su quattro in tutto il mondo ed ha rivoluzionato il concetto di scambio di messaggi veloci e gratuiti: consente di restare in contatto con amici e parenti in modo facile ed intuitivo, nonché di intrattenere conversazioni formali anche in un contesto lavorativo o formativo. Anche enti ufficiali oggigiorno utilizzano Whatsapp per condividere importanti comunicazioni. Restare senza notifiche è un problema dall’impatto piuttosto rilevante: è bene risolverlo il prima possibile.

Whatsapp, come risolvere il problema delle notifiche che non arrivano

Whatsapp, le notifiche sono scomparse? (Codiciateco.it)

Le notifiche sono utili, sebbene a volte possano risultare disturbanti ed invasive. Quando non arrivano o si notano messaggi non letti tra le conversazioni pur non essendo apparsi sul display dello smartphone, ci si preoccupa. Può trattarsi di un problema legato al cellulare o all’applicazione stessa: è necessario effettuare un ripristino delle notifiche.

Talvolta, l’arrivo di un messaggio può cambiare la giornata o la vita di una persona: si pensi all’importanza di una comunicazione lavorativa che non può essere persa o che necessita di una risposta immediata. Un messaggio in meno può comportare del disagio anche rilevante. Proprio per questo, è bene agire in fretta e riattivare le notifiche scomparse. Prima di tutto, bisogna assicurare di utilizzare la versione più aggiornata dell’app di messaggistica di Meta. Poi, ci si deve accertare che le notifiche siano effettivamente abilitate sul cellulare: lo si può vedere tra le impostazioni del dispositivo, selezionando la voce Whatsapp e controllato quali restrizioni o concessioni siano attive. Se risulta tutto impostato correttamente, può essere utile disattivare notifiche ed anteprime dei messaggi e riattivarle nuovamente. In questo modo, sarà impossibile non riceverle. A proposito di notifiche, vedi anche come ricevere da Whatsapp quelle provenienti da altre app di messaggistica.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago