Vi siete mai chiesti se percepire la NaSpI possa incidere in un qualche modo sull’assegno pensionistico che riceverete? La risposta non è così scontata.
La NaSpI è quell’aiuto economico riservato ai lavoratori che hanno perso il lavoro o si sono dovuti licenziare per giusta causa. L’assegno viene rilasciato dall’Inps per cui è con questo Istituto che si ha che fare per tutta la tipologia di documentazione o comunicazione necessaria per richiederla.
Un interrogativo interessante che si può porre se si percepisce la NaSpI è se questa possa in un qualche modo influire sull’assegno pensionistico che riceverà a fine carriera lavorativa. Noi sappiamo che l’indennità di disoccupazione ha un ammontare che è inferiore rispetto allo stipendio che generalmente si percepisce, potrebbe per questo generare una pensione più bassa?
La risposta non è scontata e neanche semplicissima, è bene sapere però che i periodi in cui si riceve la NaSpI sono considerati a tutti gli effetti come contributi figurativi e quindi utili sia per il diritto che per il calcolo della pensione. Questo vuol dire, in parole semplici e povere, che sì la NaSpI è calcolata per la pensione. Ma come?
La NaSpI rientra nei cosiddetti contributi figuratici ovvero quella particolare tipologia di contributi per cui sono riconosciuti ai lavoratori in maniera gratuita e quindi senza oneri a carico né del lavoratore né del datore di lavoro.
Sopra si anticipava come l’assegnazione della NaSpI sia considerata ai fini pensionistici, a questo punto resta da capire come. Il calcolo pensionistico avviene considerando le retribuzioni mensili che si sono ricevute nell’arco della carriera lavorativa, in presenza di contributivi figurativi, come appunto la NaSpI, si procede ad un doppio calcolo:
L’Inps confronta i due calcoli e sceglie quello che è più favorevole al lavoratore.
Nel secondo caso il calcolo pensionistico prevede solo il montante contributivo per i cui i periodi coperti dall’assegno di indennità vanno ad accantonarsi insieme ad altri contributi. Per cui il tetto massimo della contribuzione figurativa potrebbe causare un assegno inferiore rispetto a quanto sarebbe stato ottenuto in assegna del periodo di percezione della NaSpI.
Stando a quest’ultimo punto viene scontato pensare che i contributi figurativi e di conseguenza la NaSpI siano penalizzati ai fini pensionistici. In realtà dipende, non è detto che sia per forza un fattore penalizzate o negativo nel calcolo della pensione.
C’è da dire, infatti, che la percezione della NaSpI è utile per il perfezionamento dei requisiti della pensione di vecchiaia e per quella anticipata.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…